Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domenica 1 novembre, partner Rai Cinema, Rai Cinema Channel e Rai Italia e con il patrocinio di Rai, Anica, Ita-Ice, Ministero degli Affari Esteri e altri 60 enti del Globo Tricolore, si è svolto al Teatro 1 di Cinecittà World, a Roma, il Festival Italia in the World, in versione digitale, secondo le direttive del DPCM. Presidente e Direttore artistico del Festival, dedicato al lockdown dei mesi scorsi e con platea esclusivamente virtuale, Patrizia Angelini giornalista Rai e fondatrice di Italian Women in the World-Donne Italiane nel mondo, associazione internazionale organizzatrice del Festival. Nel corso della cerimonia sono stati premiati i protagonisti di quindici storie di eccellenza prodotte e raccontate da professionisti, anziani, donne, bambini, studenti, musicisti che hanno trattato, in modo originale temi quali la musica, i giovani, il matrimonio, le donne, lo sport, la protesta dei cuochi, la sanità, le chiusure delle città, il turismo, i disagi, le speranze e che hanno svolto ruoli da protagonisti durante tutto il periodo di chiusura di ogni attività.

Lo hanno fatto attraverso dei docufilm della durata di circa 2 minuti, dando testimonianza del fatto che si può andare avanti, sempre e comunque, quando si è coesi e si ha forte il senso dell’italianità. Il Festival è dedicato agli Italiani nel mondo e al loro senso di appartenenza alla patria di origine.
“Questo Festival vuole testimoniare il coraggio degli Italiani nel mondo durante la pandemia e la loro capacità di sapere rimodulare il loro lavoro e la loro quotidianità”. Sono queste le parole di Patrizia Angelini che nel 2011 ha ricevuto, a Palermo, il prestigioso premio giornalistico “Donnattiva”, nel corso della video conferenza di presentazione e ha pure sottolineato la mancanza di contributi, fondi o finanziamenti in dieci anni di attività.
Tra i premiati, Mariangela Stagnitti di Brisbane in Australia – nata da genitori originari di Castiglione di Sicilia – per il progetto #Italian Business Women’s Network Australia, rete di donne italiane ma residenti in Australia che si è adoperata anche per superare le grandi difficoltà del lockdown. Segretario nazionale A.I.M. Per l’Australia, la Nuova Zelanda e il Sud Pacifico, associazione che dalla sua nascita, giugno 2018, ha come obiettivo coltivare, aumentare e rafforzare i legami tra l’Italia, i cittadini italiani e le varie comunità italiane nel mondo per la conservazione e la valorizzazione della lingua, della tradizione e della cultura italiana, sia in Italia che nel mondo, alla premiazione, svoltasi in modo virtuale secondo le direttive DCPM, con il Globo Tricolore ha dichiarato: “Sono molto onorata di ricevere questo premio. Il messaggio da dare in questo momento buio della storia è Ispirare, Incoraggiare, Interconnettere perché nessuna di noi debba mai sentirsi sola.” e ancora: ” Sono molto orgogliosa di ricevere il premio da Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’estero e per le politiche migratorie del Ministero degli affari esteri”.

Il trofeo Globo Tricolore, un mondo in rosso, bianco e verde che ricorda la presenza degli Italiani in ogni parte del mondo, è stato realizzato dall’Architetto Isabella Resseguier De Miremont-Enbuà. L’emblema Globo Tricolore è una creazione di Nicola Cerrone, abruzzese di nascita ma dall’età di 12 anni in Australia, noto come “Re dei Diamanti italoaustraliano”.

Teresa Di Fresco