Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’associazione per onorare la memoria dei Caduti nella lotta contro la mafia ed il Comitato Europeo per la Legalità e la Memoria scendono al fianco dell’imprenditore Giuseppe Piraino

A Palermo si sta vivendo un momento di scelta profonda, che sancisce una linea di demarcazione tra la città e la criminalità, che un tempo agiva indisturbata. Sono gli imprenditori e le associazioni antimafia che scendono al fianco di tutori dell’ordine, come avvenuto per il Questore di Palermo Renato Cortese lunedì pomeriggio, e giovedi 22 ottobre alle ore 11:00 davanti al cantiere di Giuseppe Piraino, in via Emerico Amari, luogo in cui l’imprenditore è stato avvicinato dagli esattori del pizzo. Un gesto onorevole che va sostenuto e va omaggiato con la presenza di chi ha cuore la libertà della nostra città, dichiara l’associazione presieduta da Carmine Mancuso. Non si può stare in mezzo ed allora si deve decidere da che parte stare ed il grido si rivolge anche a chi opera dentro i luoghi delle amministrazioni, che devono rispondere ad una condotta corretta e fuori da ogni logica parassitaria. Noi staremo sempre al fianco di chi si ribella a qualsiasi forma di illegalità. La lotta alla criminalità organizzata non consente alcuna tregua e la rivoluzione a Palermo non si ferma.

Il sit-in vedrà la partecipazione, oltre che dell’imprenditore coraggioso, anche di figure storiche della lotta contro la mafia come Carmine Mancuso, Vincenzo Agostino, Andrea Piazza, Giovanni Taormina, Graziella Accetta Domino, Placido Rizzotto, Michelangelo Balistreri e tanti cittadini che desiderano manifestare vicinanza all’imprenditore coraggioso. Perché #chitoccaunimpreditoreliberotoccatuttinoi. Questo l’hashtag lanciato dalle associazioni antimafia di Palermo.

NB: Sarà obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuale e mantenere le distanze di sicurezza