Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sono stati tre giorni di intensa cultura quelli che dal 25 al 27 settembre scorso si sono avvicendati tra il Museo d’Arte Moderna  RISO – che si è presentato al pubblico con tre progetti espositivi e tre nuove sale – e la Cappella dell’Incoronata, grazie alla presenza di artisti come Christian Boltanski in mostra permanente, Shay Frisch, Laura Panno che hanno esposto le loro opere e istallazioni; alla lettura de “La conferenza degli uccelli” di Farid Uddin Attar datata 1220 eseguita da Anna Redi; al concerto narrato Sviêta ot Sviêta eseguito dal coro Svete Tikhij sotto la direzione di Irina Nedoshivkina Nicotra; ai canti liturgici ortodossi di tradizione russa, greca, bizantina e georgiana narrati da Maria Giuliana Rizzuto. Non sono mancate giornate di studio e altri spettacoli tra i quali  quelli dei due prestigiosi concerti di Tito Rinesi che si è esibito sia alla Cappella dell’Incoronata, sia al Museo Riso.

Nella Palermo multiculturale e aperta al mondo, il progetto ha visto come motivo conduttore la luce da cui “Luce da Luce” che è il titolo che apre un mondo di sfaccettature visive, riflessive e intimiste, simboliste, metafisiche, artistiche al pubblico presente alla tre giorni di confronto tra artisti, studiosi, teologi il cui punto di unione è dato proprio dalla luce. Fiat lux et lux facta est e Dio creò l’Universo…La luce, punto d’incontro tra tutte le religioni, tra le arti anche nei suoi chiaro-scuri, nella sua spiritualità e sacralità, nel suo rapporto tra Cristianità d’Oriente – sufismo – e il più profondo misticismo islamico – esicasmo -.

Coinvolgenti le musiche di Tito Rinesi che con le sue esecuzioni, insieme a Piero Grassini, ha dato vita al concerto dal titolo “Dargah”, che ha tenuto il numeroso pubblico attento e partecipe regalando brani di chiara matrice orientale, accompagnando le parole, poesie pure recitate dallo stesso Rinesi, con strumenti quali l’oud – liuto a manico lungo – e altri a corda e a percussione. Intense le loro esibizioni a cui il pubblico, invitato a farlo,  ha attivamente partecipato assimilando ai loro, il tempo delle battute musicali. Terapia intrinseca attraverso i suoni e le parole, taumaturgica e inebriante al contempo, generosamente offerta da Rinesi e Grassini che hanno regalato momenti di coinvolgente pathos. Così l’ Occidente si è avvicinato all’ Oriente in un esaltante connubio di suoni quale è la musica nell’estrinsecarsi della sua sollecitazione ad un mondo senza confini, con chiaro-scuri che rivelano, nella sua essenza, che la diversità è soltanto ricchezza e che oriente ed occidente sono attraversati da un’unica luce.

In copertina: da sin. Tito Rinesi, Piero Grassini

Teresa Di Fresco