Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Nella revisione che si sta apportando alla normativa riguardante la concessione di contributi alle imprese, risulta altresì esclusa l’intera filiera del libro”

Ottavio Navarra scrive al presidente Musumeci e agli assessori Turano e Salmonà inchiodandoli davanti alle loro responsabilità. Non c’è nessuna salvaguardia e nessuna progettualità per il settore dell’editoria

Caro Presidente Musumeci, cari Assessori Turano e Samonà,hanno ancora un senso le parole? Prendiamo la parola ‘urgente’ che ha fatto capolinea nei provvedimenti proposti dal governo regionale e approvati dall’Assemblea Regionale Siciliana per far fronte alle difficoltà economiche delle realtà produttive siciliane colpite duramente dalla crisi che stiamo attraversando. Tra queste misure fu inserita, su proposta avanzata da noi editori del mondo del libro, una norma che avrebbe dato respiro alle nostre attività e che si traduceva in una misura non assistenzialistica ma legata a una prospettiva di rafforzamento culturale dei nostri territori. La proposta fu votata dall’Ars ed è diventata legge (legge di stabilità regionale, disegno di legge n. 733 del 2 maggio 2020).Da quel momento tutto tace. E l’urgenza? Urgenza, nel vocabolario Treccani si declina nel fatto che richiede interventi immediati e rapidi.Cinque mesi sono ancora pochi? Cos’altro dobbiamo aspettare? Che inizino i licenziamenti? Che si venga sotto le sedi istituzionali a protestare? Aggiungo che, nella opportuna revisione che si sta apportando alla normativa riguardante la concessione di contributi alle imprese, risulta altresì esclusa l’intera filiera del libro. Per quale ragione? Alla parola urgente si aggiunge quindi anche la parola mistero. Siamo purtroppo ben consapevoli di non essere i soli a soffrire per questa drammatica situazione ma tutto ciò non lenisce le nostre difficoltà ma ci amareggia ancor di più. Ricominciamo dunque a ridare un senso alle parole. Urgente significa urgente: qui ed ora.

Ottavio Navarra