Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cinque weekend all’insegna della cultura e del divertimento con visite alla collezione, spettacoli di Opera dei Pupi e laboratori per bambini

Anche quest’anno, il Museo delle Marionette prende parte alle festival Le vie dei tesori con un ricco programma per adulti e piccini. Appuntamento da domani 3 ottobre, e fino all’1 novembre, con cinque weekend all’insegna della cultura e del divertimento con visite alla collezione, spettacoli di Opera dei Pupi e laboratori per bambini.

Il sabato e la domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.20) al Museo delle Marionette sarà possibile (ogni 40 minuti) visitare la collezione con audioguida. Ogni visita è aperta a un massimo di 15 persone e ha la durata di 30 minuti.Inoltre, ancora in occasione del festival, il sabato e la domenica alle 17 sarà possibile assistere agli spettacoli tradizionali di Opera dei Pupi al costo di 8 euro. Il Museo ha pensato anche ai più piccoli, con un ciclo di laboratori creativi che si svolgeranno ogni domenica alle ore 11 (età consigliata: dai 4 anni in su; costo: 6 euro a bambino; massimo di partecipanti: 10 bambini).

Domenica 4 ottobre sarà la volta di “Come i pupi raccontano…”
Il laboratorio focalizza su alcuni aspetti della narrazione nel teatro dell’Opera dei Pupi siciliana, incentrandosi sulla costruzione dei personaggi e sul codice dei movimenti e dei gesti. Osservazione e descrizione guidata di una selezione di opere del Museo sono gli strumenti attraverso cui i piccoli partecipanti vengono gradualmente introdotti nel mondo dell’opera dei pupi prima di cimentarsi nel codice dei movimenti e comprendere come i pupi raccontano.

INFO PRENOTAZIONI

Prenotazione e acquisto del biglietto per la visita al Museo: https://bit.ly/33dntFM

Prenotazione e acquisto per lo spettacolo di Opera dei Pupi: https://bit.ly/36kcxbl

Prenotazione e acquisto biglietto laboratorio:
https://bit.ly/2HGOAAT