Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Paolo Araldi con questo progetto-performance, che ha voluto chiamare semplicemente “Camogli 1987-2020”, mette mano al suo archivio non proprio ordinato, dove trovano posto non solo immagini ma affetti

La “sua” Camogli è raccontata attraverso fotografie che sono emozioni allo stato puro, lontane dagli stereotipi delle cartoline, che scivolano tra le pieghe dei ricordi e dell’estetica. Paolo Araldi attraverso le sue inquadrature ci conduce tra le vie di Camogli e la sua storia che si snoda dagli anni ’80 a oggi, con la semplicità di chi sa andare oltre il paesaggio, ma ne insegue l’anima. Particolari, che, anche quando sono in bianco e nero, hanno tutto il sole e la salsedine dei “paesi davanti al mare”.

“Paolo Araldi – Camogli 1987-2020”

L’esposizione è in realtà una performance: Araldi, infatti, sarà presente fino a metà settembre per condurci lungo la passeggiata di Camogli regalandoci parole e ricordi. Molto di più che una mostra, ma un luogo dove incontrarsi. Paolo Araldi è un fotografo che con discrezione e delicatezza, cattura col suo obiettivo ciò che lo appassiona. Oggi intraprende questo nuovo sentiero creativo, di cui Camogli 1987-2020 rappresenta l’origine di tutto per introdurci a quelli che sono per lui teatri a cielo aperto: la prima di una serie di raccolte fotografiche per una narrazione che attraverso i suoi fotogrammi, puliti ed essenziali, ci mostrerà l’anima di un paese attraverso la sua storia. Questa è l’esposizione degli affetti e del cuore.

“Paolo Araldi – Camogli 1987-2020”

Afferma Paolo Araldi: “Camogli è il paese nel quale ho trascorso parte della mia gioventù e dove torno sempre con grandissimo piacere. Questi scatti sono un modo per guardare alla bellezza della nostra Italia, con occhi diversi. Ho escluso qualunque immagine paesaggistica o illustrativa, dando spazio ai particolari, lasciando che Camogli apparisse in “un tempo senza tempo”. Questo materiale, per maggior parte in bianco e nero, totalmente in analogico, ovvero in pellicola, ho scelto di stamparlo in un formato unico, 30×40 su carta baritata in una serie limitata e numerata,  presentato nel modo più semplice possibile, incorniciato da un passe-partout color camoscio, un colore che si  ritrova sui muri e sulle facciate delle case di Camogli. Una piccola parte destinata al colore invece sarà stampata in inkjet su una carta cotone che ha un non so che di vellutato”.

La mostra sarà aperta fino al 13 settembre presso Le Amadriadi – Design da Asporto Via Garibaldi 106 che amano condividere con gli artisti i loro spazi e sulla passeggiata di Camogli (GE).