Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Verrà presentato sabato 1 agosto alle 18.30 presso lo spazio antistante la Libreria Zacco di corso Vittorio Emanuele a Palermo il libro “Stringimi ancora la mano” della giornalista e scrittrice Eliana Positano. Dialogherà con l’autrice la giornalista Teresa Di Fresco.
La presentazione rientra nell’ambito della manifestazione ‘Botteghe letterarie per la via dei librai 2020‘.
Il libro, edito da Hermaion Edizioni, è un racconto vero, di vita vissuta, di emozioni e forza interiore ma soprattutto di coraggio.
Narra la storia di un uomo che si trova improvvisamente ed inconsapevolmente a lottare contro un cancro oramai in fase terminale e quindi incurabile.
Una lotta all’ultimo sangue, come quella mitologica tra Davide e Golia, in cui ha prevalso la sofferenza di un corpo martoriato e l’amore incondizionato di una moglie e compagna di vita che ha anteposto la sofferenza dell’uomo alla sua quotidianità di madre e professionista.
Si parla di cancro nel libro, ma anche di temi importanti come l’eutanasia, l’informazione spesso inesistente o carente tra medico e paziente, la complicità tra politica e compagnie petrolifere nell’acconsentire di martoriare luoghi che diventano ‘terra dei fuochi’.
Un libro che è stato definito da chi lo ha letto crudo ma realistico, una lezione di vita che vuole essere d’esempio e vuole indurre a guardare avanti anche quando ci si trova al bivio o anche quando tutto appare buio e in fondo c’è solo uno spiraglio per tornare a vivere.
Un’esperienza di vita lunga diciassette mesi in cui si impara a convivere con questa malattia pur percependo ogni giorno la presenza indiscreta della morte che si avvicina lenta e angosciosa.
Nel libro sono racchiusi interrogativi, paure, dubbi e lievi speranze per chi combatte contro il cancro e tenta disperatamente di rimanere attaccato ai propri affetti. Di contro,
paure, rassegnazione, coraggio smuovono invece le giornate di chi vive accanto ad un malato terminale e, pur sapendosi impotenti difronte alla malattia, ci si mostra volitivi e forti. Fino all’ultimo istante, fino all’ultimo respiro. Fino all’ultimo battito.
Eliana Positano, autrice del libro, vive e lavora a Potenza. È Giornalista e scrittrice, ha diretto varie emittenti televisive locali ed ha collaborato con quotidiani regionali. Cronista giudiziaria fino al 2010, ha svolto inchieste riguardanti in particolare la criminalità organizzata ed ha condotto trasmissioni televisive sulle stesse tematiche. Ha realizzato numerosi reportage su fatti di attualità (“Reportage dal fango” sull’alluvione in Campania, “No War” sulla guerra in Kosovo, “Codice rosso- Attacco all’Iraq” sulla guerra irachena). Negli ultimi anni ha svolto le funzioni di addetto stampa politico, ha realizzato redazionali aziendali ed è documentarista.