Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 10 luglio 1976 veniva assassinato, proprio mentre si recava al lavoro con la sua Fiat 125 special, il sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Vittorio Occorsio; trentadue colpi di mitra sparati dal neofascista Pierluigi Concutelli, appartenente al Movimento Politico Ordine Nuovo e alla loggia Camea (tessera n 4070) ne hanno fermato l’operato. Il magistrato aveva colto, attraverso le sue indagini, lo stretto legame esistente tra massoneria, sequestri e apparati deviati del Sifar; si era, inoltre, occupato del processo della strage di Piazza Fontana. Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende soffersi sull’importanza di tale figura nella società attuale, in quanto sulla medaglia d’oro al valor civile conferitagli post mortem si legge: “Si distingueva per l’eccezionale coraggio nella sua attività di Pubblico Ministero, rappresentando l’espressione vivente del fondamentale principio secondo il quale il giudice è soggetto soltanto alla Legge, principio che Egli, come magistrato, applicava con assoluta imparzialità a garanzia delle istituzioni democratiche. Cadeva vittima di un vile attentato con cui, nell’Uomo, si è voluto deliberatamente colpire la stessa funzione giurisdizionale che non conosce altro indirizzo politico che quello fissato dalla Costituzione. Roma, 10 luglio 1976.”
Alla moralità, all’intransigenza, alla dedizione nei confronti della democrazia, qualità che animavano Occorsio e uomini come lui, dobbiamo tutti noi moltissimo. È difficile immaginare cosa sarebbe successo se alcuni fedeli servitori dello Stato non si fossero opposti, spesso operando in desolata solitudine, a macchinazioni complesse e spaventose, il cui obiettivo era sicuramente sovvertire la compagine statale.
Personaggi del calibro di Occorsio insegnano che alcuni ruoli all’interno della società sono basilari per garantirne l’assetto e la legalità; molte volte invece si assiste a campagne denigratorie che sminuiscono alcune professioni per intaccarne la credibilità: magistrati, docenti, medici, etc. Una “mala educazione” produce ignoranza, sfiducia, manipolazione e lassismo. La scuola ha il dovere di preservare il ricordo e l’esempio dei grandi onde respingere eventuali attacchi sferrati al cuore delle istituzioni proprio quando i giovani smarriscono la propria consapevolezza civica.
Il CNDDU ritiene fondamentale sperimentare all’interno dell’insegnamento dell’Educazione civica rivolta alle scuole secondarie di II grado, attraverso gruppi di studio, un’analisi approfondita relativa ai periodi storici in questione attraverso la metodologia del debate e del role playing con l’intento di far conoscere personaggi ed episodi fondamentali del nostro Paese.
“Nella nostra Repubblica democratica non c’è posto per chi vuole riportarci al fascismo. I Movimenti del tipo di Ordine Nuovo devono essere messi fuorilegge. D’altro canto gli stessi dirigenti di questa organizzazione sapevano di essersi messi contro la legge; non si spiegherebbe diversamente il motivo per cui hanno agito in clandestinità…. Possiamo ammettere che il regime democratico venga criticato ma non possiamo consentire che vive un partito che vuole abbattere la democrazia. La violenza che fu tipica del fascismo è stata ripresa da Ordine Nuovo come metodo di lotta politica e abbiamo episodi di teppismo, di pestaggi e di devastazioni come risulta dai rapporti della polizia.” (Vittorio Occorsio)