Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il primo appuntamento, il cui argomento è “Il confine”, torna su Rai3

Il confine, l’odio, l’ignoranza, il fanatismo, la libertà sono questi i temi che Massimo Recalcati affronta nella nuova edizione di Lessico, in onda lunedì 30 marzo, alle 23.15, su Rai3. Lessico civile appunto, in un’epoca in cui la psicoanalisi può essere la chiave di lettura migliore per approcciare i fenomeni collettivi caratterizzati da rapidi cambiamenti e da una percezione diffusa di caos. Più che la psiche individuale qui è centrale la psiche collettiva. Attraverso l’uso di filmati, citazioni cinematografiche, brevi analisi di intellettuali, repertori storici, recitazione di brani letterari, Massimo Recalcati ci propone una lettura del tutto originale di quella che il padre della psicoanalisi Freud definiva “Psicopatologia delle Masse” nel celebre saggio del 1926. E in ogni puntata il pubblico diventa parte attiva e integrante del programma attraverso le domande poste al grande psicoanalista.Un appuntamento importante per riflettere sui fenomeni collettivi contemporanei, che molto incidono sulla nostra vita quotidiana.

Argomento della prima puntata è “Il confine “, un tema molto attuale, che Massimo Recalcati esplora con citazioni cinematografiche, repertori, servizi filmati per farci capire quanto la pulsione securitaria abiti la psiche umana, e che in molti periodi della storia questa pulsione ha fatto sì che prendessero piede regimi totalitari. Freud stesso di fronte al montare del nazismo che lo costrinse all’esilio a Londra, non esita a scrivere che gli esseri umani sono assetati di obbedienza. Ma l’animo umano è anche abitato dal desiderio di libertà e dal pensiero critico. Il riconoscimento della paura verso il diverso, lo straniero, il riconoscimento delle nostre pulsioni inconsce è il primo passo per rendere il confine permeabile e sviluppare l’accoglienza e l’ospitalità. Un intervento di Erri De Luca e il consueto dibattito con il pubblico chiudono l’appuntamento.