Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Questa edizione avrebbe dovuto rendere omaggio a Michele Perriera, per il decennale della morte, e a Gesualdo Bufalino, per il centenario della nascita

Una marina di libri, festival dell’editoria indipendente di Palermo, giunta alla sua undicesima edizione, è organizzata dal C.C.N. Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio in collaborazione con la Libreria Dudi.

L’edizione 2020 della manifestazione, a causa dell’emergenza venutasi a creare per il diffondersi del contagio da Covid19 in Italia, è rimandata a data da destinarsi.Non appena l’emergenza sarà rientrata, sarà cura dell’organizzazione e della segreteria comunicare la calendarizzazione delle nuove date tempestivamente.

Il tema di “Una marina di libri 2020” annunciato era #mondimperfetti, dove l’imperfezione è intesa come “diversità che arricchisce e offre nuovi punti di vista e si fa strumento contro l’appiattimento e le discriminazioni, una premessa di base per lo scambio tra linguaggi, culture e tradizioni. Dalle distopie all’iperrealtà, la letteratura, l’arte e la musica hanno arricchito l’immaginario di nuovi mondi possibili e imperfetti, ed è proprio nel rapporto tra il difetto e il suo superamento che la vita si dispiega, si reinventa e si offre tra le pagine, individuando a volte percorsi virtuosi, a volte abissi degeneri“.