Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentato il programma della Mostra dei Pianoforti Storici della Collezione Amato/Parisi durante la conferenza stampa tenutasi oggi presso la Sala Rostagno di Palazzo delle Aquile.
La mostra sarà inaugurata a Palermo, domenica 16 febbraio, alle 17.00, presso la Sala Martorana di Palazzo Comitini.

Presenti all’incontro di oggi Giulio Cusumano, Consigliere comunale della città di Palermo, i collezionisti Eugenio Amato e Maurizio Parisi, proprietari dei pianoforti esposti, Alessia Misiti e Gino Pantaleone di Polifonie d’Arte, associazione culturale promotrice dell’evento, e Ugo Casiglia, collezionista ed esperto di opere di restauro.
L’obiettivo degli organizzatori e dei proprietari dei pianoforti è di portare a conoscenza della comunità metropolitana la bellezza dei pianoforti storici in tutta la loro integrità ed eleganza, rendendoli capaci, ancora oggi a tre secoli di distanza, di donare insostituibili emozioni a chi ascolta le melodie suonate attraverso i loro tasti e che riecheggiano nelle loro casse armoniche così cariche di storia.

Terminate le interviste è stato possibile recarsi presso Palazzo Comitini per ammirare in anteprima il percorso espositivo, realizzato con cura e con precise logiche che rispondono ad una sintassi espositiva ben studiata. Durante l’apertura della mostra saranno previsti sette concerti per fortepiano e clarinetto storico, voce, violino, violoncello o flauto dolce, nei giorni 23 febbraio, 15 e 20 marzo 3 3, 5, 17 e 26 aprile. La peculiarità di questi concerti sarà quella che le esecuzioni saranno effettuate con pianoforti coevi all’autore della partitura originale, un’occasione davvero unica per apprezzare e sentire, con il cuore, la vera musica. Saranno possibili inoltre le visite guidate anche per le scuole, per gli studenti dei licei musicali o dei conservatori.

Nelle sale del piano nobile tanti strumenti incantano lo sguardo per la loro bellezza estetica e per la loro raffinatezza meccanica.
Ad accogliere il visitatore uno straordinario pianoforte a tavolo “Thomas Preston”, prodotto a Londra il 1825, con la copertura in legno decorato raffigurante un’inedita effige di W. A. Mozart; alle spalle il pianoforte a tavolo più antico dell’esposizione, un londinese “Longman & Broderip” del 1786, con a fianco un “Carlo Arnaldi” con tasti in ebano con una doppia datazione, una originale del 1789 posta sotto i tasti dei bassi, e una, resa successivamente ufficiale, probabilmente a seguito di un restauro, del 1793. Fra gli altri capolavori completa la sala un “Wilhelm Hillebrand” prodotto a Nantes nel 1795, già esposto, per la sua importanza organologica, all’Esposizione Universale di Parigi, il cui progetto è stato riportato nel catalogo coevo alla mostra del 1900: il pianoforte ha la rara caratteristica di essere stato concepito con una meccanica incrociata e con una cassa armonica ampliata nella sua parte sinistra.
Poi ancora tanti altri pianoforti a tavolo, a coda e verticali fra i quali, uno a cinque pedali e, di particolare interesse, tre esemplari prodotti a Palermo, un “Ragonese”, un Anonimo palermitano del 1810 e un sensazionale Giuseppe La Manna dei primi anni del XIX secolo ancora da restaurare e che conserva tutto il suo originale splendore. A corredo anche due seggiolini da piano d’epoca.
Tanti pianoforti e tante emozioni che soltanto la musica riesce a trasmettere con così tanta immediata purezza.

Carlo Guidotti per ReferencePost (Articolo e foto)