Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si era arruolato nel 1972 ed era scampato alla pioggia di fuoco del 6 agosto del 1985, quando i Kalashnikov della mafia ebbero la meglio su Cassarà e Antiochia

Aveva deciso di conoscere la mafia dal suo interno e per anni si era infiltrato nella cosca dell’Arenella, uno dei quartieri di Palermo che si affaccia sul mare. Un’operazione di copertura molto delicata, della quale nemmeno tutti i suoi colleghi erano a conoscenza. Nato a Palermo il 21 ottobre 1952, Natale Mondo era un agente della Polizia di Stato. Si era arruolato nel 1972 e aveva prestato servizio al Ministero degli Interni, a Roma poi a Siracusa e a Trapani. Fu lì che conobbe Ninni Cassarà, che lo volle con sé a Palermo, dopo il suo trasferimento alla Questura del capoluogo siciliano. Affabile, sempre sorridente, Natale si guadagnò subito la stima e l’amicizia dei colleghi della V° sezione investigativa, diretta dallo stesso Cassarà. Indagavano su Cosa Nostra. Per le quotidiane indagini sul territorio, non era ancora il tempo dei “pentiti” e dei “collaboratori di giustizia”. Le poche voci che, fino a quel momento potevano dare una mano alla Polizia di Stato erano i confidenti, anzi quella fu l’ultima grande stagione dei confidenti che rappresntarono la possibilità di avere informazioni riguardanti Cosa Nostra. Natale viveva il territorio. All’Arenella ci era nato e conosceva tutti. Una sua fonte fu fondamentale in diverse occasioni per una svolta nelle indagini.

L’amicizia tra Natale Mondo e Ninni Cassarà era profonda e vera e prevaricava il concetto della differenza di grado. Tra loro c’era uno sguardo complice, entrambi avevano la capacità di leggere oltre. Negli anni che precedettero la morte di Mondo, la Squadra Mobile di Palermo aveva subito diversi traumi. Nel 1985 era stato ucciso prima Peppe Montana e poco tempo dopo, all’interno degli uffici della Squadra Mobile, era morto Salvatore Marino, indagato per l’omicidio di Montana. Il 6 agosto dello stesso anno furono uccisi Ninni Cassarà e il suo collega Roberto Antiochia e, in quel momento, iniziò la delegittimazione di Natale Mondo. Fu accusato di essere connivente con Cosa Nostra e di aver tradito il suo capo. Subì l’onta del disonore e del carcere. Natale Mondo fu scagionato, fu provata sia la sua fedeltà a Cassarà e allo Stato, sia la sua integrità. Ma, per contro, il messaggio arrivò dritto alle cosche: Mondo faceva il doppio gioco. Da qualche mese le vicissitudini processuali di Natale erano terminate e aveva ripreso servizio presso la Questura di Trapani. È il 14 gennaio 1988 e Palermo, come spesso accadeva in quel periodo, è sotto shock per un brutale assassinio. La mafia aveva ucciso Giuseppe Insalaco, “Il Sindaco dei 100 giorni” appena due giorni prima. Natale è a Palermo, all’Arenella, il suo quartiere. Porta sempre con sé la sua pistola calibro 38, anche quando non è in servizio.

Era scampato alla pioggia di fuoco del 6 agosto del 1985, quando i Kalashnikov della mafia ebbero la meglio su Cassarà e Antiochia. Natale teme per la sua vita. Sa perfettamente che la mafia non perdona e non dimentica, aspetta solo l’occasione giusta. Tutti i nodi vengono al pettine e all’Arenella, si è cominciato a pensare che Natale c’entrasse qualcosa anche con la morte di Salvatore Marino. “Cornuto e sbirro”, “Infame”, questo era diventato per loro. Natale è in via Papa Sergio, davanti a un negozio di giocattoli gestito d Rosalia, la moglie. Due killers aprono il fuoco su di lui. Cade a terra. Accade tutto molto velocemente e Natale Mondo è ucciso per la seconda volta, ma questa volta fisicamente. Oltre a Rosalia lascia due figlie, Dori e Dana. Oggi avrebbe potuto avere tra le braccia i suoi nipoti Vittoria e Andrea. Salvino Madonia e Agostino Marino Mannoia furono condannati all’ergastolo per il suo omicidio. L’identità del terzo killer non fu mai accertata.

Roberto Greco per Referencepost.it