Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dopo le numerose vittorie e riconoscimenti inizia da Caltanissetta il tour siciliano della compagnia “Post it 33” con il pluripremiato spettacolo

Succederà il prossimo 17 gennaio al teatro R. Margherita di Caltanissetta. Alle ore 20:30 si aprirà il sipario su Clowndestini, lo spettacolo scritto e diretto da Salvatore Riggi. “Clowndestini è una commedia muta, o meglio, senza battute – dichiara l’autore – Non si tratta del pagliaccio della festa per bambini. Si tratta di Clown, una nobile arte antichissima e per nulla semplice. Non è semplice raccontare una storia senza parlare, e questo perché ci bombardano talmente tanto di parole, dalla mattina alla sera, che quasi abbiamo perso l’abitudine ad una delle cose più sacre e più intime che dovrebbe caratterizzare l’umanità: Il Silenzio.”

Si tratta della storia di due clown con il naso rosso che arrivano in una città abitata solo da clown con il naso bianco. Metafora delle diversità, lo spettacolo intende trasmettere un messaggio profondo sul tema, oltre a far ridere senza dover scendere nelle gag triviali. “Ci siamo messi in viaggio per l’Abruzzo e con il nostro sipario portatile, costruito da un fabbro, andavamo in giro per i lidi, nell’estate dell’anno scorso, a fare gli sketch nei lungomare. Dalla somma di tutti questi sketch è nato lo spettacolo che tocca diverse tematiche tra queste il bullismo, il bigottismo, il razzismo ma, soprattutto, la paura del diverso. Andrea Cammilleri diceva “L’altro non è altro che me stesso allo specchio” ed è questa la chiave di Clowndestini“. Sul palco, oltre allo stesso Riggi, ci saranno Nicolas Varisco, Giorgia Lunghi, Marco Allegretti, Mariano Viggiano. Loro sono “Post it 33”,  compagnia nata a Roma nel 2017. Si siamo conosciuti durante il percorso di studio all’Accademia Internazionale di Teatro a Roma. Sono stati, e continuano ad esserlo, coinquilini e lavoriamo “mossi dal grande amore per il Teatro che ci caratterizza” dichiara Riggi.

Clowndestini verrà messo in scena a Caltanissetta per le scuole il 15-16-17 gennaio nella mattinata mentre per il pubblico è previsto lo spettacolo serale il 17 gennaio. Gli spettacoli siciliani si svolgeranno oltre che a Caltanissetta anche a Barrafranca, San Cataldo, Riesi, Gela e Mussomeli per poi proseguire per la tournée nazionale. Per info o per prenotazioni è possibile contattare il 3931749539 o 3893127865 o rivolgersi all’Associazione CulturalMente  promotrice dell’evento al 320-8110557.

redazione