Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il romanzo di un giornale raccontato dai suoi cronisti

Giovedì 28 novembre alle ore 18.00, presso la sala lettura della Biblioteca centrale della Regione siciliana, verrà presentato il volume L’Ora Edizione straordinaria. Il romanzo di un giornale raccontato dai suoi cronisti.

La presentazione sarà moderata da Claudia Mirto, giornalista de ‘L’Ora’ e prevede gli interventi di Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana, Sergio Alessandro, Dirigente Generale dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Carlo Pastena, Direttore della Biblioteca centrale della Regione siciliana, Marcello Sorgi e Franco Nicastro, giornalisti de L’Ora.

Il volume, edito dalla Biblioteca centrale della Regione siciliana e curato dal Comitato giornalisti de L’Ora, racconta la storia di un quotidiano che ha lasciato tante tracce di un giornalismo moderno e coraggioso con le sue inchieste e le campagne sui temi della mafia, della corruzione e dell’impegno civile. Il giornale pagò un prezzo molto alto con tre giornalisti uccisi e una valanga di denunce e di querele. L’Ora fu anche una scuola di giornalisti e un laboratorio di idee e di cultura, soprattutto nella stagione della direzione di Vittorio Nisticò di cui ricorre il centenario della nascita. La galleria dei personaggi grandi e piccoli di quegli anni – giornalisti, tipografi, fattorini, collaboratori, intellettuali, politici, artisti, attori, scrittori, teatranti, pittori, disegnatori, fotografi – rivive in questo racconto corale su un’esperienza chiusa 27 anni fa ma rimasta nella memoria collettiva. Nel 1999 la Soprintendenza archivistica statale ha dichiarato l’archivio del giornale di “grande interesse culturale” portando la Regione Siciliana ad acquistarlo per preservarlo e a depositarlo presso la propria Biblioteca centrale. E proprio la Biblioteca promuove da tempo la valorizzazione del materiale dell’archivio del giornale attraverso la sua consultazione, organizzando anche mostre, eventi e ora la pubblicazione di questo volume.