Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Non è facile comprendere le differenze tra Oriente ed Occidente anche perché, ago della bilancia tra i due mondi, sono le donne. “…Finché non ci si renderà conto che il problema principale è quello della donna sia all’interno che all’esterno del mondo arabo e musulmano non si comprenderà a fondo tale stato di fatto e la sua triste condizione”. In sintesi approssimativa, è questa la motivazione della scrittura del libro “Le figlie di Sherazade” di Rita El Khath, psichiatra di professione, nata a Rabat in Marocco e che verrà presentato alla Feltrinelli di Palermo, mercoledì 13 novembre alle 17. Insieme a lei saranno Enaam Suhail Al Barrishi, direttrice generale della Jordan River Foundation; Farida Allaghi, già ambasciatrice della Libya presso l’Unione Europea da gennaio a giugno 2016 e Pamela Villoresi, direttore artistico del Teatro Biondo di Palermo. L’incontro sarà coordinato dalla giornalista Gilda Sciortino
Il forte coinvolgimento nell’emancipazione delle donne e dei loro diritti sopratutto in ambito sociale, ha consentito all’autrice di interpretare, conoscere e farci conoscere l’animo delle donne arabe, mettendo in discussione e insieme sottolineando il fondamentale ruolo che esse hanno nelle loro società.
L’evento si inserisce come prima tappa della fase 3 di AMINA, progetto europeo di Cooperazione Esterna finanziato dalla Commissione Europea DG DEVCO, che vedrà nascere la Rete Jasmine. Tutto il percorso sarà guidato e coordinato da MEDITER – BRUXELLES e sarà celebrato a Palermo dal 13 al 16 novembre e porterà alla costituzione della Rete delle Donne Leader nel Mediterraneo. Saranno 20 donne distintesi per impegno civile, sociale e politico a fare da testimonial e a garantire percorsi strategici per rispondere ai reali bisogni e alle priorità delle donne.
Il progetto Amina e la Rete Jasmine saranno presentati da Victor Matteucci, presidente di Mediter.
Alle 21, l’Associazione Baccanica aspetterà, al Ristorante Moltivolti, gli ospiti che vorranno assistere al monologo “Franca Viola”, tratto dallo spettacolo “Fimmina trasfigurazioni” di Daniela Mangiacavallo e interpretato da Anna Maria Salerno.

Teresa Di Fresco