Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 si terrà la XXIV mostra di libri rari, stampe antiche, fotografie e collezionismo cartaceo presso l’Oratorio Quaroni in via Maqueda 276 a Palermo. L’orario per il pubblico è dalle 10,00 alle 20,00 e l’ingresso è libero.

All’interno potrà visitarsi la MOSTRA BIBLIOGRAFICA LA LEGGENDA DEI MANUALI HOEPLI.

Ulrico Hoepli, libraio-editore svizzero, cominciò a pubblicare i manuali nel 1875 a Milano. Tutti manuali hanno un formato in sedicesimo (cm 10×15) e possono essere riposti in tasca comodamente. In passato i lettori si facevano confezionare le tasche degli abiti per adattarle alla dimensione dei manuali. I Manuali Hoepli assolsero la funzione di formare la manodopera specializzata ma anche tecnici e dirigenti d’azienda; ad essi si rivolsero anche professionisti (medici, avvocati, ingegneri, architetti, urbanisti). In seguito, col graduale miglioramento delle condizioni economiche della popolazione, i Manuali si occuparono di ciclismo, tennis, nuoto, ginnastica, calcio, guide turistiche e collezionismo. Il loro successo si misura dal fatto che in essi comparvero per la prima volta termini come: agrumicoltura, abrasivi, automobilista, motore diesel, elettrotecnico, formaggio grana, fotocopia, macchina fotografica, stampaggio, telepatia, ecc. Gli esemplari in mostra, tutti provenienti da una collezione privata, offrono al pubblico solo un assaggio dei circa 1800 manuali pubblicati nel corso di un secolo. Essi testimoniano quanto la bellezza e la “serietà operosa” frequentata da un grande editore hanno lasciato traccia indelebile nella cultura popolare italiana, nella migliore accezione del suo significato.