Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

XXVIII° anniversario della morte di Libero Grassi. A Palermo le iniziative per ricordare il sacrificio dell’imprenditore che non si piegò alla logica del ‘pizzo’ e venne ucciso dalla mafia.

SOS Impresa – Rete per Legalità, giovedì 29 agosto saranno in via Alfieri insieme alle tante associazioni che ricorderanno il XXVIII° anniversario della morte di Libero Grassi. Luigi Cuomo e Pippo Scadurra, che organizzano l’iniziativa, affermano:  «Per noi questa data non è soltanto una mera commemorazione – affermano entrambi – ma l’occasione per rinnovare il nostro impegno. Oggi l’intero movimento antimafia attraversa una fase di grande difficoltà. Anche il movimento antiracket ha la necessità, urgente, di ritrovare strategie, modelli e formule organizzative nuove per continuare a sostenere e rilanciare, in tutto il Paese,  l’impegno antiracket e antiusura. Crediamo sia necessario sviluppare una nuova fase, fatta anche di auto critica, capace di rimettere in gioco il valore e l’importanza dell’associazionismo antiracket, rinnovando anche gli strumenti normativi che necessitano di un profondo ammodernamento».

Da troppo tempo, inoltre, la politica ha smesso di investire nelle strategie di contrasto alle mafie sul terreno del racket e dell’usura. «Anche per questo è nostro compito restituire all’intero movimento antiracket l’autorevolezza e la forza che ha avuto negli anni passati. Proprio oggi – concludono Cuomo e Scandurra – per rispettare e onorare al meglio la memoria del sacrificio di Libero Grassi, cogliamo l’occasione per chiedere al Commissario Nazionale Antiracket e Antiusura, prefetto Annapaola Porzio, di promuovere l’organizzazione di un’iniziativa nazionale capace di definire una nuova analisi e nuove strategie per individuare strumenti e modelli organizzativi moderni e più efficaci nel contrasto al racket e all’usura in termini di prevenzione e di solidarietà».

Altra iniziativa, venerdì 30 agosto 2019, alle ore 17,30, a Palazzo Gulì, via Vittorio Emanuele 353, sede del No Mafia Memorial, si terrà l’incontro dal titolo: “Movimento antirackete qualità del consenso”. Nel corso dell’iniziativa Umberto Santino, presidente del Centro Impastato, dialogherà con Alice Grassi, Tano Grasso, presidente onorario della Federazione Antiracket Italiana (FAI) e Daniele Marannano, di Addiopizzo. L’incontro è stato organizzato dal Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato”e dal No Mafia Memorial.