Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il bando sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto. Domande da presentare entro la metà di settembre

Ora gli addetti che si occupano dell’accoglienza e vigilanza delle sale dei musei, degli archivi e dei siti archeologici sono 5.760. L’organico ne prevede, però, 7.220. Ne mancano, dunque, quasi 1.500. Un vuoto a cui si porrà a breve rimedio con il concorso a 1.052 vigilanti predisposto dal ministero dei Beni culturali. Il bando del reclutamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto. Per presentare le domande ci sarà, presumibilmente, tempo fino a metà settembre.

È il primo dei concorsi che il ministero dei Beni culturali ha in cantiere. Il ministro Alberto Bonisoli ha ribadito che intende arrivare a reclutare nell’anno complessivamente 5.400 figure professionali di cui il Mibac ha bisogno. «Il personale in servizio – spiega Alessandro Benzia, direttore delle risorse umane del ministero – ha un’età media elevata e i vuoti di organico si sono fatti più vistosi con le possibilità di uscita dal lavoro offerte da “quota 100” e “opzione donna”. In particolare, l’effetto di “quota 100” sui Beni culturali si sente in modo particolare perché nel 1985 e 1986 sono state assunte 8mila persone, che oggi stanno usufruendo della nuova opportunità di pensionamento». «Le operazioni di reclutamento – continua Benzia – sono ora rese più fluide dal decreto concretezza. Al bando dei mille addetti all’accoglienza e alla vigilanza seguirà quello per 250 funzionari amministrativi. Inoltre, sono programmati concorsi per la dirigenza del ministero e per funzionari del profilo tecnico-scientifico, compresi fisici, chimici, ingegneri e informatici, nonché ulteriore personale amministrativo-gestionale e per l’accoglienza e vigilanza». La campagna di assunzione segue quella avviata dall’ex responsabile del dicastero, Dario Franceschini, che lanciò un bando per 500 tecnici (archeologi, archivisti, bibliotecari, antropologi, architetti, demoantropologi, comunicatori, restauratori e storici dell’arte).Quei 500 sono poi diventati, per effetto di interventi legislativi successi vi, 1.100 e il loro reclutamento si è concluso. Nonostante quelle assunzioni, le carenze di organici restano pesanti, anche per l’assenza, negli anni scorsi, di turnover. «I beni culturali – ha affermato Bonisoli – sono un volano straordinario per l’economia, ma senza personale non funzionano o funzionano male».

fonte: Antonello Cherchi per ilsole24ore.it