Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Polizia di Stato promuove una campagna contro l’abbandono degli animali d’affezione

Randagio, un termine purtroppo molto di moda d’estate. Una parola che indica un animale senza dimora, padrone o branco; un animale solo, in buona sostanza. Tradito, spesso, da quell’amico umano, per egoismo ignoranza e sensibilità limitata. Con un destino spesso segnato, questi amici dell’uomo sono a volte coinvolti in incidenti stradali anche gravi. Amicizia appunto, una cosa seria che dovrebbe legare in modo indissolubile umani ed animali.

Un’amicizia che dal 1923 lega la Polizia ai suoi cani. È di quell’anno infatti l’istituzione a Nettuno (Roma) del primo allevamento per cani poliziotto. Un rapporto che non si è mai interrotto e che anzi è cresciuto nel tempo: oggi la selezione non avviene più nemmeno su esclusiva scelta della razza; anche alcuni “trovatelli” vestono la nostra uniforme. Basta avere il naso giusto. L’amore fraterno che lega cane e conduttore ha anche un nome; tecnico quanto si vuole, ma emblematico: unità cinofila. In queste due parole è racchiuso il legame che si crea tra agente e cane: un’unità nel nome dell’amore per questi splendidi animali. È per questo che abbiamo pensato quest’anno di promuovere una campagna contro l’abbandono degli animali d’affezione. È una questione di sicurezza stradale ma soprattutto di amicizia. Non abbandonate i vostri amici.