Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E’ morto Raffaele Pisu: l’attore e conduttore televisivo di origini bolognesi aveva 94 anni.

Prigioniero dei nazisti, è stato uno dei più popolari comici e conduttori radiofonici e televisivi nell’Italia dell’immediato Dopoguerra, partecipando a trasmissioni che hanno fatto la storia della tv come “Senza rete“, “L’amico del giaguaro” e “Ma che domenica amici“: nella trasmissione “Ma che domenica amici” ha lanciato il personaggio di Provolino, un pupazzo che ebbe così tanto successo da diventare protagonista di un disco e di alcuni album a fumetti. Dal 1989 Pisu ha condotto per due edizioni “Striscia la notizia” su Canale 5 in coppia con Ezio Greggio.

Al cinema, dove ha lavorato in 37 film, tra cui il capolavoro drammatico “Italiani brava gente, è tornato nel 2004 con “Le conseguenze dell’amore” di Paolo Sorrentino mentre la sua ultima apparizione da protagonista è stata nella commedia noir “Nobili bugie” del 2018 accanto a Claudia Cardinale e Giancarlo Giannini. In occasione del restauro di “Italiani brava gente”, presentato all’ultima Festa del cinema di Roma, è stato ricevuto nello scorso autunno in udienza privata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale.

redazione