Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bakur è stato presentato in importanti festival internazionali, come DOK Leipzig, Visions du Réel, Trento Film Festival e Montreal World Film Festival, ma è stato censurato in patria, dove l’İKSV, la Fondazione per la Cultura e le Arti di Istanbul, ne ha cancellato la proiezione

Comunicato stampa

L’associazione 100autori esprime profondo sconcerto e preoccupazione per ciò che sta accadendo al regista turco pluripremiato Çayan Demirel e al giornalista investigativo Ertuğrul Mavioğlu, condannati lo scorso 18 luglio a 4 anni e sei mesi di detenzione dalla seconda corte d’assise di Batman, una città nella regione sud orientale dell’Anatolia.
Insieme hanno realizzato nel 2015 Bakur (che in curdo significa Nord) un documentario sulla resistenza curda. Per quest’opera sono stati accusati di propaganda a favore di gruppi terroristici. Il processo è iniziato nel gennaio del 2018 presso il tribunale di Çağlayan, a Istanbul, e sono stati molti i registi, gli attori e le maestranze del cinema ad avere espresso loro pubblicamente vicinanza e solidarietà. Bakur è stato presentato in importanti festival internazionali, come DOK Leipzig, Visions du Réel, Trento Film Festival e Montreal World Film Festival, ma è stato censurato in patria, dove avrebbe dovuto essere in programma durante il 34° Film Festival di Istanbul, ma l’İKSV, la Fondazione per la Cultura e le Arti di Istanbul, ne ha cancellato la proiezione.

https://youtu.be/NA9Tvk7QmXo

Bakur non è un film di propaganda sul PKK, ma una testimonianza preziosa che vuole portare all’attenzione dell’opinione pubblica turca e internazionale un conflitto dimenticato che va avanti da quarant’anni. Ertuğrul Mavioğlu ha dichiarato a proposito di Bakur: “L’unica propaganda che si può ritrovare nel nostro documentario è quella per la pace”. La libertà di espressione è base fondamentale per qualsiasi uomo e 100autori non può tollerare in silenzio questa palese ingiustizia ai danni di colleghi e di quei tanti altri cineasti che da tempo subiscono la stessa censura e la stessa violenza. Rifacendoci alla lettera aperta del 28 maggio 2018 promossa dalla FERA a sostegno di Çayan Demirel ed Ertuğrul Mavioğlu, 100autori invita il governo turco a riconsiderare la sentenza, nella speranza possano tornare presto ad essere cittadini liberi.

redazione