Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quel 19 luglio 1992, seppur lasciato solo dal Palazzo, dalle Istituzioni e dalla politica, Paolo Borsellino era con la sua scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Fabio Li Muli e Antonino Vullo

Sapeva che la sua morte avrebbe coinvolto la sua scorta. Aveva dato, ai suoi assassini, diverse occasioni, sfuggendo all’occhio vigile delle sue sentinelle e concedendosi momenti di solitudine, momenti con la moglie Agnese. Aveva detto, con la lucidità e la visione d’insieme che hanno sempre contraddistinto le sue indagini: “Mi ucciderà la mafia ma saranno altri a farmi uccidere” e ancora “La mafia mi ucciderà quando altri lo consentiranno”.

Quel 19 luglio 1992, seppur lasciato solo dal Palazzo, dalle Istituzioni e dalla politica, era con la sua scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Fabio Li Muli e Antonino Vullo. Chi erano? Ricorda Agnese Borsellino: “Erano persone che facevano parte della nostra famiglia. Condividevamo le loro ansie e i loro progetti. Era un rapporto, oltre che di umanità e di amicizia, di rispetto per il loro servizio. Mio marito mi disse ‘quando decideranno di uccidermi i primi a morire saranno loro’, per evitare che ciò accadesse, spesso usciva da solo a comprare il giornale e le sigarette quasi a mandare un messaggio ai suoi carnefici perché lo uccidessero quando lui era solo e non in compagnia dei suoi angeli custodi”.

Si salva Antonino Vullo, che sposta l’auto a causa delle troppe auto parcheggiate. È un cul-de-sac, non una strada, via D’Amelio. Se ne rendono conto, per l’ennesima volta al loro arrivo. La richiesta zona rimozione non è mai stata messa in atto. Così Antonino sposta la sua auto. Dopo la strage di Capaci, il livello di attenzione era cresciuto moltissimo e l’impossibilità di una via di fuga inquietava Catalano. Lo spostamento di quel pomeriggio, peraltro, non era previsto. La madre avrebbe dovuto essere accompagnata dal medico il pomeriggio precedente ma, a causa di un imprevisto occorso al medico, l’appuntamento fu spostato, visto la relazione amicale che intercorreva tra la famiglia Borsellino e il medico, nel pomeriggio della domenica. Un tappa non prevista. Potevano aspettarsi una pioggia di fuoco di AK47, forse di un bazooka, ma non 90 chilogrammi di Semtex-H, una miscela composta da T4, tritolo e PETN posizionati all’interno di un’auto in attesa. Non pensava che qualcuno li stesse guardando e aspettasse il momento giusto per premere un pulsante. Da lontano, vigliaccamente, senza guardare l’avversario negli occhi. Tipico della mafia quando diventa serva di poteri forti o di accordi scellerati.

Agostino Catalano era il Caposcorta. Aveva 43 anni. Era sposato, ma aveva perso la moglie ed era rimasto solo con le sue due figlie. Qualche settimana prima aveva salvato un bambino che stava per annegare in mare di fronte alla spiaggia di Mondello.

Claudio Traina aveva quasi 27 anni. Si era arruolato in Polizia giovanissimo e, dopo essere stato a Milano e Alessandria, aveva ottenuto il trasferimento a Palermo, la sua città.

Emanuela Loi aveva 24 anni. Emanuela è stata la prima donna poliziotto entrata a far parte di una “squadra di agenti addetti alla protezione di obiettivi a rischio”. Era entrata nella Polizia di Stato nel 1989 e viene trasferita a Palermo due anni dopo. Quell’anno, il 1992, era l’anno in cui si sarebbe dovuta sposare.

Vincenzo Fabio Li Muli aveva 22 anni. Era il più giovane della pattuglia. Era nella Polizia di Stato da tre anni e aveva ottenuto pochi mesi prima la nomina ad agente effettivo.

Walter Eddie Cosina aveva 31 anni. Era nato in Australia ed era arrivato volontariamente a Palermo qualche settimana prima, subito dopo la strage di Capaci, dalla Questura di Trieste. E’ morto durante il trasporto in ospedale e ha lasciato la moglie Monica.

Roberto Greco per referencepost.it