Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spazio anche a chi ha già un’occupazione: lezioni aperte a tutti

Comunicato stampa

Tutti in aula. Ripartono oggi i corsi di formazione organizzati da Confartigianato Imprese Palermo, su iniziativa della categoria Turismo e Spettacolo, per formare “Gestori di B&B e strutture extralberghiere”. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’accoglienza. Aperte già le iscrizioni anche per la prossima edizione che prenderà il via dopo la stagione estiva. Novità di quest’anno è l’assoluta mancanza di limitazioni. Dopo il grande successo della prima sperimentazione a settembre dello scorso anno (quando il corso era riservato solo a inoccupati e disoccupati), Confartigianato ha deciso adesso di dare a tutti l’opportunità di partecipare.

Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono aprire o rilanciare una struttura ricettiva nel settore extralberghiero (bed and breakfast, affittacamere, case vacanza) e ha una durata di 60 ore. Le lezioni si svolgono nei locali di Confartigianato, presso la Camera di Commercio, in via Emerico Amari, a Palermo. L’obiettivo è anche quello di mettere un freno all’avviamento “creativo” di strutture nel settore extralberghiero ed individuare invece un metodo pianificato ed organizzato di gestione qualitativa. Il corso consentirà agli allievi di avere una conoscenza globale sia dell’investimento che vogliono avviare, sia dell’attività che andranno a svolgere. Abbracciando a 360 gradi tutto ciò che ruota attorno a una struttura extra-alberghiera. Dalla tassa di soggiorno alla normativa regionale, dal marketing alle tecniche di comunicazione e promozione. Per informazioni ed iscrizioni, è possibile inviare unamail all’indirizzo di posta elettronica formaturismo.confartigianato@gmail.com o telefonare al numero 331.5933277.

“Dopo l’esperienza dello scorso settembre, la nostra associazione, insieme alla categoria Turismo e Spettacolo, scende nuovamente in campo sul fronte della formazione nel campo del turismo – dice Giuseppe Pezzati, presidente provinciale di Confartigianato Imprese Palermo –. Il nostro obiettivo è quello di formare la figura del gestore, fornendo le basi per offrire un servizio di qualità. Ma soprattutto vogliamo parlare di regole e fare chiarezza in un settore dove è alto il rischio di lavorare nel sommerso. Puntiamo al turismo perché crediamo fortemente che questo sia un settore cruciale per incentivare l’economia dell’isola e dare nuove opportunità alle nostre imprese”.

redazione