Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il riconoscimento venerdì 13 luglio alla scrittrice e giornalista palermitana, alle ore 19:00,  nell’ambito della manifestazione “I GIORNI DELLA DIVULGAZIONE DELLA CULTURA”, giunta alla sua XXIII edizione, nel giardino di Stretto II° Coccomelli n. 55, contrada Spinesante, a Barcellona Pozzo di Gotto, residenza estiva del “Movimento per la Divulgazione Culturale”, presieduto dall’artista Giuseppe Messina. Durante l’incontro si parlerà del libro inchiesta “IL SUICIDATO – Sara Favarò intervista Angela Manca”, con la prefazione di Salvatore Borsellino, edito da SIE. Interverrà Angela Manca, mamma di Attilio, urologo, ritrovato morto nella sua abitazione di Viterbo il 12 febbraio del 2004.

“Ringrazio Sara Favarò di averci voluto raccontare, con la sua sensibilità, delicatezza e affetto, corredata da una puntuale raccolta di analisi, ricordi e testimonianze la storia di questo impossibile “suicidio” ma soprattutto per averci saputo mostrare la forza, la determinazione di questa mamma – scrive Salvatore Borsellino – di Angela Manca contro un sistema di potere corrotto e colluso che per coprire le sue infamie, per nascondere la terribile realtà di una scellerata trattativa tra mafia e Stato, non esita ad infangare e a calpestare la memoria di suo figlio.”  

Dopo la discussione sul libro, consegna del riconoscimento a Sara Favarò e recital di poesie con Pippo Giunta, Graziella Lo Vano, Maria Morganti Privitera, Giulia Maria Sidoti e Teresa Vario. L’indomani messa in scena dei monologhi teatrali di Giuseppe Messina: “La disperazione di Cassandra” e “La collera di Odisseo”, interpretati da Rosemary Calderone e dall’autore, accompagnati dal flauto di Guido Siracusa. A seguire concerto  di chitarre  “Trio classico” con Angelo Forganni, Juliano Parisi, Daniele Ruta. Nei due giorni della manifestazione, dalle 8:00 alle 19:00, bambini e adulti potranno, liberamente, dipingere nei giardini della villa. Saranno esposte opere pittoriche di diversi artisti e sculture di Lillo Scipilliti.

redazione