Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

È il 10 luglio 1991. Siamo a Reggio Calabria, in via D’Annunzio. Antonio Carlo Cordopatri è a bordo della sua auto e sta aspettando Teresa, la sorella. Assieme andranno alla Novena del Carmine. Un uomo, Salvatore La Rosa, si mette davanti all’auto di Cordopatri e la blocca. Estrae la pistola e spara verso Cordopatri. Teresa, la sorella, sta chiudendo il portone e si gira di scatto. Si scaglia contro il killer, nel tentativo di fermare la pioggia di fuoco che stava investendo il fratello. Il La Rosa si dà alla fuga mentre Teresa Cordopatri gli corre dietro. Verrà arrestato qualche centinaia di metri più avanti. Aveva ancora in mano la pistola calda. Al suo ritorno nel luogo della sparatoria, un carabiniere gli si avvicinò, riconoscendola. Nei suoi occhi capì che per il fratello non c’era più niente da fare. Ma chi era Antonio Carlo Cordopatri e perché Salvatore La Rosa lo ha ucciso?

Antonio Carlo Cordopatri era il rampollo di una dinastia nobile di Calabria. Un baronia che si estendeva nella Piana di Gioia Tauro, nella zona di Oppido Mamertina, luogo in cui, il barone Cardopatri era nato. La vastità dei terreni che la sua famiglia possedeva aveva fatto gola alla mafia che, si sa, va dove c’è il denaro, non la miseria. Inoltre, la dimensione dei terreni dei Cordpatri coltivati a ulivi, avrebbe permesso alla famiglia Mammoliti, capi dell’omonima ‘ndrina, di accedere a ingenti finanziamenti comunitari per la produzione di olio di oliva. Nel luglio 1972 Antonio Cordopatri subì un attentato sulla strada che porta alle terre di Castellace. Ne è uscì illeso ma, da quel momento, non ha più avuto accesso alla sua proprietà. In un secondo attentato, nel 1990, un killer sparò più colpi di pistola contro Antonio e la sorella Teresa. Pur non avendo mai ceduto la proprietà, i Cordopatri erano stati privati dei terreni attraverso un prestanome della ‘ndrina Mammoliti, che aveva preso in fitto i terreni, per godere dei frutti del raccolto e dei contributi economici alla produzione. Le varie denunce erano state regolarmente sottovalutate o non prese in debita considerazione. Fino a quel 10 luglio 1991. Da quel giorno, la sorella Teresa, si impegnò in prima persona contro la famiglia Mammoliti, testimoniando al processo e conducendo, spesso da sola, la sua lunga battaglia per ottenere verità e giustizia. Salì sul banco dei testimoni e, a testa alta, puntò il suo dito. Il quotidiano francese “Le Figaro” la definì “baronne courage”. Per l’omicidio del barone Antonio Carlo Cordopatri sono stati condannati, in via definitiva, Salvatore La Rosa come esecutore materiale e Francesco Mammoliti come mandante. Non fu possibile condannare invece Saverio Mammoliti, importante capobastone della ‘ndrangheta e certamente coinvolto nella decisione presa dalla ‘ndrina che gli faceva riferimento.

Roberto Greco per referencepost.it