Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A presiedere il seggio Helena Janeczek, vincitrice della scorsa edizione del Premio Strega

Dopo aver dominato nella cinquina, Antonio Scurati stravince il Premio Strega 2019 con 228 voti per ‘M. Il figlio del secolo‘ (Bompiani). Al secondo posto Benedetto Cibrario, con ‘Il rumore del mondo’ (Mondadori), 127 voti, e al terzo Marco Missiroli con ‘Fedeltà’ (Einaudi), 91 voti. Al quarto posto Claudia Durastanti con ‘La straniera’ (La nave di Teseo), 63 voti, e al quinto Nadia Terranova con ‘Addio fantasmi’ (Einaudi), 47 voti. A presiedere il seggio Helena Janeczek, vincitrice della scorsa edizione del Premio Strega. Hanno votato in 556 su 660 aventi diritto al voto.

“Sono felice ma soprattutto contento che molti altri italiani leggeranno questo libro non solo perché l’ho scritto io, ma perché impareranno a conoscere la nostra storia con la speranza che non si ripeta, anche se in forme diverse”: questo il commento a caldo di Antonio Scurati, subito dopo essere stato proclamato vincitore della 73esima edizione del Premio Strega con ‘M. il figlio del secolo’ (Bompiani). “Dedico la vittoria ai nostri nonni e ai nostri padri che furono prima sedotti e poi oppressi dal fascismo e soprattutto a quelli che poi fra loro trovarono il coraggio di combatterlo armi alla mano”, ha aggiunto, “E insieme vorrei dedicare il Premio ai nostri figli con l’auspicio che non debbano tornare a vivere quello che abbiamo vissuto 100 anni fa e in modo particolare a mia figlia Lucia”. “In Italia si deve fare di più per la lettura, a cominciare dalla nuova legge sul libro: non sono un tecnico, ma se tutti gli addetti ai lavori a cominciare dagli editori ritengono che questa proposta che dovrebbe aiutare la lettura invece la ostacola dovremmo ascoltarli”: lo ha detto questa sera al Ninfeo di Villa Giulia Antonio Scurati, vincitore della 73esima edizione del Premio Strega. “Stiamo attraversando una soglia epocale: i giovani immersi nell’era digitale fanno fatica a comprendere un libro perché la lettura profonda non rientra nelle loro capacità cognitive. Il libro deve convivere con le nuove tecnologie, non può essere sepolto”, ha aggiunto, “Il romanzo dà la possibilità di vivere altre vite. Dico ai ragazzi di leggere e cercare di conoscere, di capire. Cerco di insegnare ai miei studenti che ci sono piaceri più facili e altri più profondi: la conoscenza, il sapere non sono doveri ma piaceri più raffinati che insegnano a stare al mondo”, ha osservato Scurati.

Fonte: Ansa