Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Indagato ex dirigente della Questura di Agrigento. Favoriva le famiglie mafiose

Il quotidiano “La Sicilia”, nel numero oggi in edicola, riporta la notizia relativa alle accuse di corruzione, rivelazione di segreto d’ufficio e accesso abusivo al sistema informatico nei confronti dell’ex capo dell’ufficio amministrativo della Questura di Agrigento, Giovanni Giudice. L’accusa si articola nel contesto della maxi operazione antimafia “Camaleonte” che ha portato, ieri, all’arresto di diversi componenti delle presunte famiglie mafiose di Gela. Secondo l’accusa, che ne aveva chiesto gli arresti domiciliari, il dottor Giudice avrebbe fornito su richiesta informazioni su indagini in corso, ricevendo in campio vantaggi economici. Nello specifico secondo gli inquirenti avrebbe avuto nella sua disponibilità una carta di credito intestata alla famiglia Luca, di cui quattro componenti sono stati arrestati con l’accusa di contiguità con i Rinzivillo. In cambio avrebbe, quindi, potuto godere di una carta di credito e della possibilità di acquistare auto a prezzi estremamente bassi. Giovanni Giudice, nella sua breve permanenza ad Agrigento, era già balzato all’onore delle cronache per un duro scontro con l’avvocato Giuseppe Arnone per una irruzione, era la denuncia dell’ambientalista, nel suo studio in via Mazzini. Il nome di Giudice rientra inoltre nelle carte dell’inchiesta su Antonello Montante, dato che questi avrebbe, come emerge dagli atti, sollecitato un’assunzione all’ex “padrino dell’antimafia”.

(Ro.G.)