Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regia, sceneggiatura, montaggio, colonna sonora, miglior attore protagonista Favino e tra i ‘non protagonisti’ Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane, entrambi siciliani

Stravince Il film di Marco Bellocchio ai Nastri d’Argento 2019 che chiudono a Taormina stasera la 73.ma edizione. Sette riconoscimenti, su undici nomination, permettono all’ultimo lavoro di Bellocchio di essere il ‘miglior film’ premiato, anche per la regia, la sceneggiatura, il montaggio, la colonna sonora ma soprattutto, per il miglior protagonista Pierfrancesco Favino e tra i ‘non protagonisti’ Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane, attori entrambi siciliani. Si tratta di un trionfo assoluto, dopo il successo a Cannes e la del pubblico in sala, anche a Taormina, in un’edizione che ha visto candidati alcuni film tra i più significativi della stagione e ben sette registi pluripremiati. La rassegna, giunta quest’anno alla sua 73.ma edizione è realizzata, come oramai di consuetudine, con il sostegno del Mibac – Dg Cinema e, come main sponsor, da BNL Gruppo BnpParibas.

Marco Bellocchio e il cast de “Il traditore”

Anna Foglietta viene premiata come ‘migliore attrice protagonista’ per “Un giorno all’ improvviso” e Marina Confalone viene riconosciuta come miglior ‘non protagonista’ per “Il vizio della speranza”. A Paola Cortellesi va il premio come ‘migliore attrice di commedia’ per “Ma cosa ci dice il cervello” e a Stefano Fresi va il doppio premio con il Nastro per il miglior attore di commedia e il ‘Nino Manfredi” consegnato dalla moglie di Nino, Erminia e dalla nipote Sarah Masten. Il film vincitore come ‘commedia è “Bangla” dell’esordiente Phaim Bhuiyan. Tra i premi assegnati a Roma ricordiamo i ‘Biraghi’ per gli esordienti: Chiara Martegiani per il film “Ride”, Pietro Castellitto per “La profezia dell’armadillo” e Giampiero de Concilio per “Un giorno all’improvviso” mentre viene assegnato a Benedetta Porcaroli per “Tutte le mie notti a Taormina”, tra le più giovani rivelazioni dell’anno. Per il talento giovane, alla quarta edizione il ‘Premio Graziella Bonacchi’, destinato ad una rivelazione di quest’anno, ha segnalato la giovane protagonista di “Ricordi?” Linda Caridi.

(Ro.G.)