Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Viviamo in un’era a conduzione narcisistica. Un’era fluida, contraddittoria, dilaniata da un estremo bisogno dell’altro travestito da implacabile individualismo. I media, i social, le trasformazioni socio-culturali della famiglia hanno fortemente contribuito a determinare una cornice diffusa di incertezza e frammentazione, il cui relativismo valoriale sembra aver generato un sempre più frequente ripiegamento narcisistico su di sé. Ne deriva che il disturbo narcisistico di personalità sia tra i più diffusi nella società contemporanea. Il mondo moderno, nel quale i bisogni individuali sono considerati di primaria importanza, incoraggia le persone a concentrarsi su se stesse. “Il nuovo narcisista è ossessionato non dal senso di colpa, ma dall’ansia. Ferocemente competitivo nella sua ricerca di approvazione e consenso, diffida della concorrenza. Afferma il rispetto delle regole nella segreta convinzione che non si applichino a se stesso. È acquisitivo, nel senso che le sue voglie non hanno limiti (…), ma esige soddisfazione immediata e vive in uno stato di desiderio inquieto e perennemente insoddisfatto». Una condizione che rompe ogni legame sociale, frammenta i soggetti, cancella le identità collettive, rende difficilissimo il cambiamento. Il narcisista tende perciò ad oscillare tra un’incessante richiesta di questo rispecchiamento, mai soddisfatta, e il desiderio di dimostrare, fondamentalmente a se stesso, di non averne minimamente bisogno.
A tal proposito Christopher Lash ha introdotto il termine “narcisismo culturale” per evidenziare il ruolo che avrebbe la società moderna nell’incoraggiare le persone a concentrarsi su di sé, favorendo un indebolimento dei legami con la comunità. Ed è in questo scorcio storico dai toni fortemente preoccupanti che noi operatori del benessere siamo chiamati ancor di più a cercare di “ricucire” la trama delle relazioni, il vissuto della condivisione e della reciprocità, a combattere la dispersione identitaria che spesso diventa violenza domestica. Con questi propositi, nei prossimi mesi, partirà a Palermo un corso divulgativo-esperienziale sui temi del Narcisismo.
“Come riconoscere un narcisista”, “come difendersi per non cadere nella sua ragnatela”, “tollerare il no-contact”, “superare il trauma di una relazione con un narcisista”,questi e tanti altri argomenti attinenti al funzionamento narcisistico saranno oggetto di approfondimento.
Il corso,aperto ad addetti ai lavori e non, consterà di cinque incontri, che si terranno il sabato mattina e saranno condotti dalla Dott.ssa Iva Marino (psicocriminologa), e dalla Dott.ssa Marina Li Puma (psicoterapeuta sistemico-relazionale).
Ci si propone di incrementare gli spunti di autoriflessione e consapevolezza rispetto a tutti quei meccanismi relazionali nevrotici che sono alla base di innumerevoli relazioni disfunzionali e di individuare luci ed ombre, nello specifico, di alcune tipologie di legame.

Un’iniziativa dello studio Psicologicamente sito a Palermo in via Mariano Stabile 261

Iva Marino