Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il presidente dell’Anm Pasquale Grasso ha annunciato le sue dimissioni dalla guida del sindacato delle toghe. Le fondamenta di Palazzo dei Marescialli tremano

Nuova puntata dell’Anm-gate, lo tsunammi che sta desautorando l’organo della magistratura. Le fondamenta di Palazzo dei Marescialli tremano. La decisione di Grasso è arrivata dopo aver ascoltato alcuni interventi dei colleghi: “Vi ho ascoltato e compreso. Ovviamente rassegno le mie dimissioni – ha detto – lo faccio serenamente, dicendo no a me stesso. Nel ricordo di un grande intellettuale del passato, che ricordava che i moralisti dicono no agli altri, l’uomo morale dice no a se stesso”. Dagli interventi dei rappresentanti dei vari gruppi è infatti emersa una linea contrastante con quella di Grasso e oppositiva rispetto a Magistratura Indipendente. Il rappresentante di Unicost Angelo Renna ha parlato di una “Caporetto”, mentre Giovanni Tedesco (Area), ha ricordato la condotta di MI che aveva sollecitato il rientro al Csm dei togati autosospesi (oggi in gran parte dimissionari): “Saremo pronti a riaccogliervi – ha detto Tedesco rivolgendosi ai rappresentanti di MI – in una Giunta unitaria quando sarete veramente cambiati”. Per quanto riguarda Autonomia&Indipendenza, il gruppo di Davigo, a parlare è stato Francesco Valentini: “Questa vicenda è catastrofica, la decisione di Grasso di lasciare MI non è compatibile con la sua permanenza alla presidenza dell’Anm”, ha affermato. Grasso era stato nominato presidente del sindacato delle toghe nello scorso aprile in base al criterio di rotazione per cui tale ruolo spettava quest’anno a Magistratura Indipendente, il gruppo da cui lo stesso Grasso si è dimesso nei giorni scorsi, in contrasto con la linea riguardante i togati del Csm i cui nomi compaiono nelle carte dell’inchiesta di Perugia. Da parte di Magistratura Indipendente, con l’intervento di Stefano Buccini, è venuto invece un “richiamo all’unità” dell’Anm, data la “comune valutazione di assoluta gravita’ delle condotte contestate disciplinarmente” ai togati coinvolti. Per ulteriori approfondimenti iniziare da qui.

Fonte: Agi