Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dopo le dimissioni di Crisciuoli, Lepre e Morlini, oggi arrivano quelle di Corrado Cartoni, appartenente alla corrente di Magistratura Indipendente. Nuove elezioni in arrivo

Un nuovo caso di dimissioni dal Csm nella vicenda, ormai diventata uno tsunami, che ha coinvolto diversi togati per le nomine nelle Procure. Dopo le dimissioni di Crisciuoli, Lepre e Morlini, oggi arrivano quelle di Corrado Cartoni, appartenente alla corrente di Magistratura Indipendente. Anche lui sarebbe coinvolto nella riunione, oggetto delle indagini da parte della Procura di Perugia, con Luca Palamara, ex presidente dell’Anm, e Luca Lotti il cui argomento principale sarebbe stato quello della nomina del nuovo procuratore di Roma. “Non ho mai parlato di nomine”, le dimissioni del magistrato sono state date per “senso delle istituzioni”, come scrive lo stesso Cartoni nella lettera di dimissioni indirizzata al vicepresidente del Csm David Ermini.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in qualità di presidente del Consiglio superiore della Magistratura, ieri ha “doverosamente indetto per i giorni 6 e 7 ottobre 2019 l’elezione suppletiva di due componenti magistrati”, come si legge sul comunicato ufficiale del Quirinale. La decisione di Mattarella è conseguenza delle recenti dimissioni dei componenti del Consiglio interessati all’indagine in corso da parte della Procura di Perugia. Mattarella, afferma una nota del Quirinale, ha informato della decisione il Csm e il ministro della Giustizia.

(Ro.G.)