Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al Pm Luigi Patronaggio va tutta la nostra solidarietà e vicinanza pregandolo di non desistere dal continuare l’ottimo lavoro sin qui svolto, dicono le Agende Rosse

E’ uscito oggi, sul sito ufficiale delle Agende Rosse, il movimento costituito da cittadini che agiscono affinché sia fatta piena luce sulla strage di Via D’Amelio a Palermo del 19 luglio 1992 nella quale furono uccisi il Magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di Polizia Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Li Muli, un accorato e preoccupato appello per la minaccia ricevuta da Luigi Patronaggio.

Ma chi è il procuratore che per ben due volte ha fatto infuriare il vicepremier della Lega e che ha ricevuto la seconda minaccia che, questa volta, riguarda esplicitamente anche la sua famiglia? Giovanni Falcone e Paolo Borsellino gli «amici dell’ultima ora». Così li aveva definiti il magistrato che li aveva incontrati solo poco prima delle stragi di Capaci e via d’Amelio. Fu proprio Luigi Patronaggio a indagare su Rino Nicolosi, il presidente della Regione poi morto di cancro. E fu sempre lui a condurre le indagini per la morte di don Pino Puglisi nonché a chiedere la condanna per il cofondatore di Forza Italia, Marcello Dell’Utri. Nel 1996 lasciò Palermo, dopo soli quattro anni, a causa di un allontanamento sempre maggiore tra la magistratura e la società civile. La carica e la forza emotiva vissuta per le morti di Falcone e Borsellino si stava esaurendo. Arrivò ad Agrigento, dove lavorò come presidente dell’uffico Gip-gup e si occupò di diverse indagini per mafia lo portano a Mistretta, Palermo e Trapani. Nella città dei templi ci ritorna due anni fa e per il suo insediamento, ad accompagnarlo c’è il procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato. Da subito emerge la sua idea di giustizia e il suo nome è fin da subito accostato al tema dell’immigrazione. “In un’area di frontiera come Agrigento, e quindi Lampedusa, bisogna fare i conti con il fenomeno dei migranti tenendo conto che si tratta di persone costrette a lasciare con dolore terra e affetti, a fuggire da guerra e miseria”. “Non bisogna considerarli nemici”, ebbe a dire il Procuratore Patronaggio all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2018.

Questo il testo del comunicato:

Esprimiamo profonda preoccupazione per le vicende che stanno investendo il magistrato Luigi Patronaggio.
Il Pm che ha condotto agli assassini di Don Pino Puglisi, che ha rappresentato la pubblica accusa nei confronti di uomini “di stato”, come il pregiudicato Marcello Dell’Utri o il condannato in primo grado (processo Trattativa Stato-mafia) Mario Mori, dopo aver svolto un’inchiesta sullo “sbarco della Diciotti” è diventato oggetto di attacchi e minacce di ogni sorta.
Dagli attacchi del Ministro degli interni Matteo Salvini passando a quelli del deputato Giuseppe Bellachioma (“se toccate il Capitano vi veniamo a prendere sotto casa… occhio!!!”), siamo giunti alle minacce anonime. L’ultima in ordine di tempo si è materializzata in una busta con un proiettile e un foglio con delle minacce di morte: “Questo è un avvertimento, la prossima volta, se continuerai a fare sbarcare gli immigrati, passiamo ai fatti. Contro di te e ai tuoi 3 figli”, è il testo della lettera. Dentro anche un proiettile calibro 6,35 nascosto da due bustine di zucchero per passare i controlli al metal detector. Già poco tempo fa un’altra busta con proiettile gli era stata recapitata: “Zecca sei nel mirino”. Sulla busta c’era il timbro di Gladio.
Al Pm Luigi Patronaggio va tutta la nostra solidarietà e vicinanza pregandolo di non desistere dal continuare l’ottimo lavoro sin qui svolto.
Alle istituzioni ed in particolare al Ministro degli Interni (che ancora ci deve risposte sull’operato ambiguo del sottosegretario Luigi Gaetti e sulla presenza dell’ex capocentro del Sisde di Messina degli anni delle stragi e dei depistaggi di stato) chiediamo un maggiore ed effettivo impegno nella lotta contro la criminalità organizzata che non può in alcun modo affiancarsi ad un’opera di delegittimazione degli stessi uomini che la conducono, ma deve necessariamente concretizzarsi nel sostegno e nella protezione di magistrati come il Dott. Patronaggio, i quali stanno dedicando la propria vita alla lotta contro mafia e contro gli uomini di stato infedeli.

Movimento delle Agende Rosse

Movimento delle Agende Rosse- 11 giugno 2019

(Ro.G.)