Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le attività investigative hanno avuto origine da un recente intervento della Polizia di Stato presso il domicilio dei coniugi, dove era stato segnalato dalla moglie un episodio di violenza del marito che, ubriaco, l’aveva minacciata con un coltello

I poliziotti del Commissariato di P.S. “Zisa Borgo Nuovo” hanno tratto in arresto un 61enne di Borgo Nuovo, ritenuto responsabile di aver posto in essere nel corso degli ultimi anni reiterate condotte violente nei confronti della propria coniuge, tanto da incidere pesantemente sulla vita dell’intero nucleo familiare. Le attività investigative che hanno portato all’esecuzione di un’Ordinanza di applicazione della misura della Custodia Cautelare in Carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Palermo, hanno avuto origine da un recente intervento della Polizia di Stato presso il domicilio dei coniugi, dove era stato segnalato dalla moglie un episodio di violenza del marito che, ubriaco, l’aveva minacciata con un coltello. I poliziotti avevano appreso, in quella sede, come quell’episodio fosse l’ultimo di una lunga teoria di violenze trentennali che avevano scandito il menage familiare. Soprusi, angherie e minacce avevano scandito la crescita anche dei quattro figli, oggi ampiamente maggiorenni, che avevano vissuto la pesantezza di quel clima, a partire dalla loro minore età. La madre, pur non denunciando la maggior parte delle violenze per paura di ulteriori ritorsioni, in due casi, era stata costretta ad abbandonare il domicilio ufficiale e riparare da altri congiunti.

La Polizia di Stato è costantemente impegnata sul fronte della prevenzione e del contrasto al fenomeno della violenza contro le donne in tutte le sue drammatiche espressioni. Su questo fronte, in particolare, è già attiva da qualche anno sul territorio, tra le tante iniziative promosse, la campagna “Questo non è amore…il Camper della Polizia di Stato contro la violenza di genere”. Numerose le piazze e le scuole cittadine che hanno già ospitato la nota postazione mobile della Polizia di Stato con al suo interno un’equipe di operatori specializzati della Questura, pronti ad ascoltare per fornire semplici consigli o anche per raccogliere eventuali segnalazioni e denunce da parte di chi fosse stato vittima o testimone di episodi di violenza. E’ operativa, inoltre, presso la Squadra Mobile di Palermo, una sezione specializzata nella trattazione dei casi di violenza domestica e contro le donne in particolare, dove viene assicurato alle vittime il supporto di operatori di polizia dalla comprovata esperienza in questo settore.