Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuova indagine per l’ispettore Marineo. L’abbiamo letta per voi in anteprima

Marineo, mi piace questo poliziotto. Basso profilo, ma coinvolto in indagini di portata internazionale senza che si occupi di criminalità organizzata. E il tutto senza muoversi dalla sua città. Me lo sono immaginato passeggiare mentre torna a casa, l’ispettore Marineo, con le mani in tasca e, forse, una scarpa slacciata. Irriverente quanto basta per innescare sulla stima che viene espressa nei suoi confronti, il sottile sentimento di odio profondo. Con i colleghi, con i superiori ma anche con i politici di turno. Uno simpatico, in fin dei conti. E così risulta questa storia che vede Marineo al centro di una (improbabile) indagine di portata internazionale contro il suo acerrimo nemico Mortacci. E’ necessario aprire uan parentesi su Mortacci, l’antagonista di Marieno. Se pensate al “cattivo” così come lo intende la Marvel, siete fuori strada. Mortacci è il simbolo del nemico e ricorda più Stanislao Moulinsky, il nemico giurato dell’ispettore Carter, personaggio immaginario dei cartoni animati e dei fumetti creato da Bonvi e Guido De Maria per la trasmissione televisiva Gulp! Fumetti in TV nel 1972. Oppure può ricordare il Professor Moriarty, personaggio di Arthur Conan Doyle presente nel ciclo di Sherlock Holmes e che interpreta il suo nemico. Se pensate che avrete davanti un tipo basso, tarchiato e con due baffoni neri vi sbagkliate, perchè Mortacci si presenterà vestito come una collegiale e vi intratterrete con lui/leei ricordandola poi come “una ragazza molto intelligente”. È certo che l’argomento “tempo” è stato tratto e scritto magistralmente, soprattutto in ambiti fantascientifici ma qui, in questo “L’assassino fantasma e il furto del tempo” il tema è trattato come plausibile scusa per tessere l’intrigo che vedrà Marineo nel “centro del mirino”. Un po’ leziosi i nomi dei protagonisti stranieri che spostano un po’ verso il fanciullesco la narrazione, ma la lotta con Mortacci si dipana attraverso un doppio filo che, deduzione dopo deduzione, porta Marineo a… Mi fermo qua, conviene che lo leggiate.

Ioan Viborg – Marineide. L’assassino fantasma e il furto del tempo – Navarra editore

(Ro.G.)