Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Mi hanno convinto i poliziotti a parlare della strage. Io ho sbagliato una cosa sola: ho fatto vincere i poliziotti, di fare peccare la mia lingua e non ho messo la museruola…” dichiara a metà udienza del processo sul depistaggio sulla strage Borsellino

Scarantino: “Il dottor Di Matteo non mi ha mai suggerito niente, il dottor Carmelo Petralia neppure. Mi hanno convinto i poliziotti a parlare della strage. Io ho sbagliato una cosa sola: ho fatto vincere i poliziotti, di fare peccare la mia lingua e non ho messo la museruola…”. Il colpo di scena arriva a metà udienza del processo sul depistaggio sulla strage Borsellino, quando l’ex pentito di mafia Vincenzo Scarantino ritratta, a sorpresa, le accuse che aveva lanciato in passato ai magistrati che indagavano sulla strage di via D’Amelio.

Alla sbarra ci sono tre poliziotti: Mario Bo, Michele Ribaudo e Fabrizio Mattei. Sono tutti accusati di concorso in calunnia aggravata dall’avere agevolato Cosa nostra. Scarantino in passato aveva accusato i giudici, che all’epoca prestavano servizio a Caltanissetta, di aver accusato dei mafiosi imputati perché ”sollecitato” dai pm Antonino Di Matteo, Annamaria Palma e Carmelo Petralia ma anche Giovanni Tinebra. Oggi arriva la retromarcia. “I poliziotti mi hanno fatto credere che i magistrati sapevano ogni cosa”, dice. “Io mi trovavo nel deserto dei tartari – racconta – La Polizia mi aveva convinto che poliziotti del gruppo ‘Falcone e Borsellino’ e i magistrati fossero la stessa cosa ecco perché sono arrivato ad accusare i magistrati. Io ero un ragazzo rovinato dalla giustizia, non ero un collaboratore di giustizia. I magistrati mi contestavano le cose tre o quattro volte, quando non capivo niente, io uscivo e poi trovavo la risposta che dovevo dare ai magistrati. Se io ho coinvolto i magistrati è perché i poliziotti mi hanno fatto credere che fossero un’unica cosa“. “Perché Arnaldo La Barbera (che era a capo del gruppo investigativo) aveva uno strapotere“. La rivelazione arriva durante il controesame dell’avvocato Vincenzo Greco, che rappresenta i figli di Paolo Borsellino, che si sono costituiti parte civile nel corso del processo per il depistaggio. Quando il legale gli chiede se di recente è stato avvicinato da qualcuno “per cambiare idea“, Scarantino risponde: “Oggi sono sereno anche se sono un senzatetto, non lavoro, non ho niente ma sono sereno. Comunque, non mi ha contattato nessuno“. In passato il gip di Catania aveva archiviato l’inchiesta sui magistrati nisseni Antonino Di Matteo, Anna Palma e Carmelo Petralia, che erano stati accusati da un pentito di abuso di ufficio e falso. I tre pm, secondo Vincenzo Scarantino, avrebbero indotto lo stesso pentito ad accusare falsamente gli imputati dei processi per la strage di via D’Amelio e avrebbero anche tentato di evitare la sua ritrattazione in maniera illecita. L’indagine nei confronti dei magistrati era partita dopo la ritrattazione fatta da Scarantino nel settembre del 1998. Ma anche successivamente Scarantino aveva tirato in ballo Annamaria Palma e Giovanni Tinebra. Oggi, a sorpresa, la retromarcia.

Fonte: RaiNews.it