Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PALERMO Lunedì 27 maggio, ore 18, la LIBRERIA PAOLINE, via Notarbartolo, 19 G, ospita la presentazione del volume di Francesca Ferragine, TERRA CALDA, edito da De Luca Editori d’Arte.
Intervengono Teresa Di Fresco, giornalista, Fernanda Di Monte, responsabile Eventi Librerie Paoline di Palermo. Letture di Patrizia Genova. Sarà presente l’autrice.
“La mia terra è una terra calda, viva, piena di sole, fatta di cento profumi. Lì dovrei sentirmi a casa mia, ma quando ci ritorno il dolore che provo è più forte e violento di ogni cultura, di ogni teoria. Forse avverto un legame così profondo che non può, o non ha bisogno di essere raccontato e spiegato. Così rimane dentro di me fino al prossimo ritorno. Io non ho paura, la gente come me non ha paura, il coraggio è in cima alle cose e l’amore è assoluto. L’amore per un uomo, l’amore per la gente, l’amore per il sorriso di un bimbo, l’amore per chi è triste. La gente come me non è sola. La gente come me ha il cuore pieno di tanti amori che ancora vivono, perché il tempo non li attenua. La gente come me è fatta di passioni che bruciano senza spegnersi. Sono Francesca, un grande cuore, una grande passione ma anche tempeste terribili che non si placano, capace di regalarti i miei giorni solitari e i miei sogni. Sono capace di lasciarmi alle spalle la parte di me stessa dai polsi di ferro, costretta a vincere per non morire, nutrita di forza perché non c’è altro cibo.
La mia terra è il paese di cui mi sento figlia, ma senza diritto. Il suo profilo mi somiglia, sua è la tristezza dei brevi inverni, sua è la dolcezza della primavera, sua è la magia dell’estate. Questo mio piccolo libro non sarebbe mai approdato ad un mattino di agosto, quando l’ho concluso, se non fosse stato sostenuto dall’amicizia che per me è assoluta. Dall’amicizia è nato, solo da questa. L’affetto di tanti è stato necessario per scriverlo, soprattutto perché mi ha più volte impedito di bruciare tutto quello che avevo scritto per me soltanto”. “Terra calda” di incanti e di miti è, emblematicamente, la vita di ogni coscienza. Un insospettato viaggio in noi stessi, nella parte recondita e assonnata della nostra anima troppo spesso dimenticata ed emarginata dai compromessi della ragione.
FRANCESCA FERRAGINE: Psichiatra, psicoterapeuta, medico e docente per la formazione della Croce Rossa Italiana e grande appassionata di scrittura.