Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Foto Roberto Monaldo / LaPresse 26-11-2014 Roma Politica Commissione Antimafia - Audizione dei magistrati del tribunale di Palermo Nella foto Nino Di Matteo Photo Roberto Monaldo / LaPresse 26-11-2014 Rome (Italy) Anti-Mafia Commission - Hearing of the magistrates of the court of Palermo In the photo Nino Di Matteo

Sul procuratore Nino Di Matteo cala la censura di De Raho. Avrebbe violato “i rapporti di fiducia all’interno del gruppo” e rivelato piste d’indagine “private”.

Salvo Palazzolo, a pagina 19 dell’edizione nazionale di Repubblica, scrive della rimozione del dottor Di Matteo dal neonato pool che era stato costituito da un paio di mesi per far luce sulla presenza di “entità esterne nei delitti eccellenti di mafia”. Colpevoli le sue risposte all’intervista rilasciata ad Andrea Purgatori per la trasmissione di La7 “Atlantide”. La decisione è stata assunta dal procuratore capo Federico Cafiero de Raho, secondo il quale Di Matteo avrebbe interrotto il “rapporto di fiducia all’interno del gruppo e con le direzioni distrettuali antimafia”, con le quali fra l’altro era già cominciata una fitta rete di colloqui. Di Matteo avrebbe reso pubblico il contenuto di alcune piste di lavoro di cui, invece, si sta discutendo all’interno di riunioni “private“. La “sovraesposizione” di Di Matteo ha convinto il procuratore De Raho alla sua rimozione. Il provvedimento sarà esecutivo da martedì. La comunicazione è stata inoltrata anche al Consiglio Superiore della Magistratura, anche se il fascicolo non è ancora stato incardinato nella commissione che si occupa di assegnazioni e revoche.
Sempre secondo Repubblica, i contenuti incriminati, peraltro già noti, sono legati alla strage di Capaci che il 23 maggio 1992 portò alla morte Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e di Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Nello specifico si tartterebbe del ritrovamento, accanto al cratere di Capaci, di un biglietto scritto da un agente dei servizi segreti e di guanti in lattice, peraltro repertati, contenenti dna femminile, ma anche la scomparsa del diario di Falcone da un computer del Ministero della Giustizia e l’ipotesi che alcuni appartenenti a Gladio, organizzazione paramilitare, abbiano avuto un ruolo nella fase esecutiva della strage. Questi elementi avrebbero portato Di Matteo, ma non solo, a sospettare di presenze esterne sul luogo dell’eccidio e ipotizzare ad una strage configurabile come eterodiretta. Il pm tornerà al vecchio incarico della Direzione Nazionale Antimafia lasciando soli Franca Imbergamo e Francesco Del Bene, gli altri componenti del pool.

(Ro.G.)