Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si sarebbe presentato in un cantiere edile a chiedere il pizzo forte del peso mafioso del proprio cognome

I carabinieri del Ros, con i militari del comando provinciale, hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip su richiesta della Dda di Palermo nei confronti di Antonino Graviano, 40 anni, organico alla famiglia del mandamento di Brancaccio, che è accusato di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso nei confronti di titolare di una impresa edile impegnata in lavori di ristrutturazione di un edificio che si trova nel quartiere palermitano di Brancaccio. Le indagini sono scattate a seguito della denuncia presentata dal titolare della impresa. I militari, nel corso di pedinamenti e intercettazioni, hanno constatato come Graviano chiedeva soldi all’impresa per il mantenimento dei detenuti. In una occasione i militari hanno documentato che, dopo l’arrivo di Graviano, tutti i dipendenti hanno lasciato il cantiere intimoriti a causa delle minacce rivolte. Il suo modus operandi di Antonino Graviano, rampollo di una dinastia mafiosa, era quello tipicamente usato da Cosa Nostra ossia per lavorare in tranquillità l’imprenditore doveva pagare il pizzo e i soldi erano destinati ai detenuti e/o alle loro famiglie. L’esito della perquisizione operata a casa di Graviano ha portato al sequestro di un revolver Smith & Wesson 357 Magnum con la matricola abrasa, munizioni, un chilo e mezzo fra marijuana e cocaina, l’occorrente per coltivare e confezionare la droga oltre ad una serie di documenti ritenuti di importante interesse investigativo.

(Ro.G.)