Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rocco Dicillo viaggiava sul sedile posteriore della prima delle tre Croma blindate. Al volante c’era Vito Schifani e, seduto al suo fianco, Antonio Montinaro, La loro auto fu quella investita con maggior violenza dalla deflagrazione e fu sbalzata decine di metri oltre il manto stradale

Era nato a Triggiano, in provincia di Bari, il 13 aprile 1962. Rocco Dicillo aveva trent’anni ed era un uomo bellissimo, con gli occhi azzurri e barba scura. In quel periodo nel maggio del 1992, non era assegnato regolarmente alla scorta del dottor Falcone ma, di solito, proteggeva padre Ennio Pintacuda, il sacerdote che avrebbe dovuto celebrare il 20 luglio 1992 il matrimonio tra Rocco e Alba Terrasi, la sua fidanzata. Diplomato in chimica industriale e arruolato dall’88. Aveva partecipato ad un corso speciale ad Abbasanta in Sardegna. Con altri uomini della scorta, il 21 giugno del 1989, aveva sventato il primo attentato alla vita di Giovanni Falcone, scoprendo una borsa di esplosivo lasciata nella spiaggetta della villetta affittata dal magistrato all’Addaura, località nei pressi di Palermo.

Rocco Dicillo viaggiava sul sedile posteriore della prima delle tre Croma blindate. Al volante c’era Vito Schifani e, seduto al suo fianco, Antonio Montinaro, La loro auto fu quella investita con maggior violenza dalla deflagrazione e fu sbalzata decine di metri oltre il manto stradale.

Roberto Greco per referencepost.it