Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Francesca Morvillo sedeva sul sedile passeggiero della seconda Croma blindata, accanto a Giovanni Falcone che era al volante. Nel sedile posteriore era seduto Giuseppe Costanza, che avrebbe dovuto guidare l’auto. Francesca Morvillo è stata l’unico magistrato donna assassinato in Italia

Francesca Morvillo nacque a Palermo il 14 dicembre 1945. Suo padre, Guido Morvillo fu sostituto procuratore a Palermo. Dopo aver acquisito una preparazione giuridica di altissimo livello, Francesca Morvillo si laureò a 22 anni con il massimo dei voti e lode accademica in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Palermo con una tesi dal titolo “Stato di diritto e misure di sicurezza”. Ricevette il conferimento del premio “Giuseppe Maggiore” per la migliore tesi nelle discipline penalistiche per l’anno accademico 1966/1967. Nel 1968 entrò in magistratura superando il concorso di uditore giudiziario e diventando una delle prime donne italiane a entrare in magistratura. Durante la sua carriera, Francesca Morvillo fu giudice ad Agrigento, sostituto procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Palermo, consigliere della Corte d’Appello di Palermo e componente della Commissione per il concorso di accesso in magistratura. Infine fu insegnante presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ateneo palermitano e, in quanto docente di Legislativa del minore, anche nella scuola di specializzazione in Pediatria. Da sei era la moglie di Giovanni Falcone. Anche lei magistrato, sulle medesime orme della famiglia, lavorava – nel ricordo di chi la conosceva – con passione, sensibilità e competenza alla Procura presso il tribunale per minorenni di Palermo.
Francesca e Giovanni si erano conosciuti già adulti, a casa di amici, con davanti la prospettiva di una vita complicata dal rischio, da una protezione asfissiante, dal disagio di cittadini che vivevano le sirene delle auto blindate come un peso e che non si meritavano di nasconderlo. Per precauzione non si muovevano mai assieme, Giovanni e Francesca, solo quel 23 maggio Falcone, che rientrava da Roma a Palermo, la aspettò. Francesca era a Roma, all’hotel Ergife di Roma, come componente della commissione d’esame ad un concorso per l’accesso in magistratura.

Francesca Morvillo sedeva sul sedile passeggero della seconda Croma blindata, accanto a Giovanni Falcone che era al volante. Nel sedile posteriore era seduto Giuseppe Costanza, che avrebbe dovuto guidare l’auto. Francesca Morvillo è stata l’unico magistrato donna assassinato in Italia.

Roberto Greco per referencepost.it