Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I provvedimenti erano stati emessi dalla Corte d’Appello di Palermo che avevano confermato gli stessi applicati dal Tribunale di Agrigento

La Corte di Cassazione ha rigettato, nei giorni scorsi, il ricorso della difesa a cui si sono rivolti Damiano Marrella, 71 anni, di Montallegro, considerato una figura di primo piano della famiglia mafiosa del paesino agrigentino, e i suoi familiari. Con il rigetto delle istanze della difesa diventa definitiva la confisca di beni e l’applicazione della sorveglianza speciale a carico dell’anziano montallegrese, sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per la durata di 4 anni. I provvedimenti erano stati emessi dalla Corte d’Appello di Palermo che avevano confermato gli stessi applicati dal Tribunale di Agrigento. I beni confiscati ai Marrella, tra conti correnti, un immobile e fondi comuni d’investimento avrebbero valore per un ammontare complessivo di oltre 400 mila euro. Marrella fu arrestato nel 2009 nel corso dell’operazione antimafia denominata “Minoa” e gli fu contestato di essere parte della famiglia mafiosa del suo paese di nascita di cui sarebbe stato anche a capo. Successivamente Marrella fu condannato a 8 anni di reclusione.

Fonte: grandangoloagrigento.it