Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il collaboratore Filippo Bisconti riferisce di avere appreso da Rosario Lo Bue che Calogero Mannino era affidato alla famiglia mafiosa di Agrigento. Chiesta l’esibizione dei verbali di interrogatorio

Questa mattina il pg Sergio Barbiera, che sostiene l’accusa assieme al collega Giuseppe Fici, al processo di appello all’ex ministro Calogero Mannino, accusato di minaccia a corpo politico dello Stato, in apertura di udienza ha chiesto alla Corte di esibire i verbali di interrogatorio di Filippo Bisconti, relativi ai giorni 14 marzo e 21 marzo 2019, in cui il collaboratore riferisce di avere appreso da Rosario Lo Bue che Calogero Mannino era affidato alla famiglia mafiosa del suo paese di origine, Agrigento.

Il processo, che si svolge con il rito abbreviato, è presieduto da Adriana Piras. In primo grado, Calogero Mannino, ex ministro democristiano e’ stato assolto. Il neo collaboratore Filippo Salvatore Bisconti e’ l’ex boss di Belmonte Mezzagno, in provincia di Palermo, che è stato arrestato a dicembre dello scorso anno nell’ambito dell’operazione dei carabinieri denominata “Cupola 2.0” contro la ricostituita Commissione provinciale di Cosa nostra, collabora con la procura di Palermo dall’inizio anno. Rosario Lo Bue è stato condannato nel 2007 a 8 anni di reclusione ed e’ considerato organico alla famiglia mafiosa di Corleone, per conto della quale ha gestito la latitanza di Bernardo Provenzano, fino al suo arresto, avvenuto l’11 aprile 2006 in localita’ Montagna dei Cavalli, alle porte di Corleone da parte della Squadra Catturanti di Palermo e dallo Sco. La reazione dell’avvocato Grazia Volo, proprio nel giorno in cui è prevista l’arringa del collegio difensivo formato, oltre che dalla stessa Volo anche da Carlo Federico Grosso, Marcello Montalbano e Cristiano Bianchini, è stata immediata e si è opposta a qualunque richiesta di apertura dibattimentale non ritenendola non attinente al capo di imputazione. La Corte si e’ riservata di decidere.

(Ro.G.)