Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Dolor y Gloria”, il nuovo film di Pedro Almodovar, è in concorso al Festival di Cannes e nelle sale italiane dal 17 maggio. Antonio Banderas interpreta Salvador Mallo (trailer)

La vita che diventa arte e l’arte che salva la vita. E’ questo il fulcro di “Dolor y Gloria”, il nuovo film di Pedro Almodovar, in concorso al Festival di Cannes e nelle sale italiane dal 17 maggio. In quella che e’ forse la sua opera piu’ autobiografica, il regista spagnolo rende omaggio al cinema, e, per il suo personale “8 1/2”, sceglie, come ‘suo Marcello Mastroianni’,  Antonio Banderas per interpretare Salvador Mallo. Banderas che, capello stropicciato, si cala letteralmente nei panni di Almodovar, indossandone i vestiti e interpretando il suo personaggio in una casa che e’ la perfetta riproduzione di quella del maestro, arredata con i suoi quadri e suppellettili. Il personaggio che interpreta e’ un regista in crisi a causa di problemi di salute. Come accaduto nella vita reale ad Almodovar, Salvador ha subito un intervento alla schiena, che gli rende impossibile tornare a lavorare. Inizia cosi’ ad assumere eroina per affrontare il dolore e la depressione, finché la visione inaspettata di un acquerello non gli riporta alla mente l’infanzia e il suo primo ricordo erotico: sara’ questa la scintilla che riaccendera’ la sua creativita’.

Attraverso salti temporali, ricordi fatti di immagini e parole riaffiorano. Dall’infanzia degli anni ’60 nella cueva (caverna), economicamente difficile, ma lirica nel racconto e resa magica dallo sguardo del piccolo Salvador (il talentuoso Asier Flores), al grande amore degli anni ’80, fino agli ultimi istanti di vita della madre del protagonista, lentamente prende forma il quadro della vita di un artista che, anche quando pensa di “stare solamente vivendo”, in realta’ sta collezionando emozioni, a cui riuscira’ a dare vita, anche inconsapevolmente, attraverso le sue opere. In questo viaggio vivido tra passato e presente, prende forma il ricordo di una madre dalla tempra forte e bellissima nella sua semplicita’, e del ruolo che ha avuto nella vita di suo figlio. Una donna del dopoguerra, pragmatica e determinata, interpretata nella versione giovanile da Penelope Cruz, mentre a prestarle il volto segnato dall’eta’, troviamo Julieta Serrano. In entrambi i casi il risultato non tradisce le aspettative, anche se a colpire piu’ di tutti e’ l’interpretazione sofferta e intensa di Banderas, capace di portare anche nel dolore dell’uomo, l’estro del genio artistico. Il risultato e’ un film carico di suggestioni, poetico e allo stesso tempo concreto, che chiede di essere guardato e si lascia guardare, mentre, inserito in una cornice metacinematografica, lentamente volge verso un l’epilogo che non puo’ che essere un nuovo inizio.

Fonte: Agenzia DIRE – www.dire.it