Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dura sentenza in appello. Assoluzione di Leonardo Granà annullata e condannato a 12 anni mentre la condanna di Giuseppe Comparetto portata a 20 anni

La prima sezione della Corte d’Appello di Palermo nel processo Reset, ha accolto il ricorso del pm di primo grado, Francesca Mazzocco, e del pg Emanuele Ravaglioli, nei confronti di Giuseppe Comparetto e Leonardo Granà, originari di Ficarazzi e Bagheria, in provincia di Palermo. Il Granà, nel 2017 era stato scagionato dalla seconda sezione del Tribunale ma l’appello lo ha condannato a 12 anni. A seguito della sentenza di primo grado Granà era stato scarcerato e ora, allo stato attuale, rimane libero. A Giuseppe Comparetto, invece, la pena è stata portata a 20 anni, anzichè i 14 richiesti nel giudizio di secondo grado, perchè ritenuto colpevole, oltre che di associazione mafiosa, anche di un ultertiore episodio di vessazione, avvenuto nell’ambito dell’estorsione a un imprenditore, sequestrato per farlo cedere alle imposizioni del racket. La sentenza di appello è stata emessa dal collegio presieduto da Massimo Corleo, giudici a latere Mario Conte e Luisa Anna Cattina. Questa parte del giudizio si è svolta col rito ordinario, mentre la quasi totalità degli imputati, che ricordiamo essere 24, nel troncone in cui sono imputati i due nuovi condannati, aveva scelto l’abbreviato, ottenendo sconti di pena pari a un terzo.

Reset è un’inchiesta che si è svolta in tre fasi. Comparetto e Granà furono arrestati nella prima fase, quella in cui i carabinieri operarono gli arresti nel giugno 2013. Comparetto è coinvolto come presunto capo della famiglia mafiosa di Ficarazzi, mentre Granà come uomo d’onore della famiglia di Bagheria. Entrambi sono ritenuti responsabili anche di una serie di estorsioni. Leonardo Granà è figlio di Pietro, boss già detenuto, mentre Giuseppe Comparetto è stato condannato all’ergastolo, anche in appello, per la scomparsa dell’imprenditore di Villabate Andrea Cottone, vittima di lupara bianca nel 2002. Il corpo di Cottone non fu mai ritrovato. All’inchiesta per le estorsioni contribuirono diversi commercianti vittime di estorsioni, evento quanto mai raro, in quel periodo. Le prove raccolte, fecero maturare la decisione a due arrestati, Rosario Sergio Flamia e Antonino Zarcone, a collaborare con gli inquirenti, consentendo di allargare il campo degli accertamenti e di arrivare ad ulteriori blitz.

(Ro.G.)