Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nel periodo antecedente il suo assassinio, il commissario Luigi Calabresi, partendo da sue indagini sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli, dilaniato da una bomba che l’editore stava collocando su di un traliccio, stava investigando su di un traffico internazionale di esplosivi e di armi che sarebbe avvenuto attraverso il confine triestino e quello svizzero

Sono le 9:15 del 16 maggio 1972. Siamo a Milano. Luigi Calabresi è appena uscito di casa e sta percorrendo via Cherubini. Si dirige verso la sua automobile per andare in ufficio. All’altezza del numero civico 6, due killers lo sorprendono alle spalle. I colpi di una Smith & Wesson, caricata con proiettili calibro 38, raggiungono prima la schiena poi la testa. Luigi Calabresi fu immediatamente soccorso ma sarà dichiarato morto all’ospedale. Chi è Luigi Calabresi? Perché viene ucciso sparandogli alle spalle?

Luigi Calabresi, classe 1937, romano, nel 1965 vince il concorso per vicecommissario di Pubblica Sicurezza. Dopo il corso di formazione, prende servizio alla Questura di Milano. Prima all’Ufficio Politico, nel 1967 guida le forze di Polizia durante lo sgombero dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, primo atto di lotta studentesca che da il via al ’68 italiano. La sua carriera prosegue diventando prima Commissario Capo poi Vice capo dell’Ufficio Politico della Questura di Milano. Il 15 dicembre 1969, Giuseppe Pinelli precipita dalla finestra dell’ufficio di Calabresi, dal quarto piano della Questura di Milano. Le ipotesi di suicidio, smentite da due istruttorie della magistratura, trasformarono Calabresi in un capro espiatorio. Anche se le successive inchieste dimostrarono che non era presente nella stanza dell’interrogatorio al momento della caduta, Calabresi divenne il bersaglio di una martellante campagna di denuncia, sia da parte d’intellettuali di sinistra, che sfociò nella pubblicazione, il 13 giugno 1971 sul settimanale l’Espresso, di un appello contro il commissario Calabresi. L’appello contò 757 firmatari. Nel periodo antecedente il suo assassinio, il commissario Luigi Calabresi, partendo da sue indagini sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli, dilaniato da una bomba che l’editore stava collocando su di un traliccio, stava investigando su di un traffico internazionale di esplosivi e di armi che sarebbe avvenuto attraverso il confine triestino e quello svizzero. In relazione a questo traffico illegale vennero collegati i nomi di alcuni estremisti di destra tra cui Gianni Nardi, terrorista neofascista membro delle Squadre d’Azione Mussolini. Solo dopo molti anni, a seguito delle ancor dubbie dichiarazioni di Leonardo Marino – militante di Lotta Continua – esecutori e mandanti furono individuati, oltre che nello stesso Marino, in Ovidio Bompressi, Giorgio Pietrostefani, e Adriano Sofri, tutti esponenti di Lotta Continua.

Luigi Calabresi era nato a Roma il 14 novembre 1937. Funzionario di Pubblica Sicurezza, fu ucciso da un commando di Lotta Continua il 17 maggio 1972. Lasciò la moglie Gemma, incinta del piccolo Luigi che nascerà solo dopo qualche mese, oltre ai due figli Mario e Paolo.

Roberto Greco per referencepost.it