Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quella sera, a Roma, la mano armata dei mafiosi Graviano e Messina Denaro, mise sulla bilancia della “trattativa stato-mafia” circa 110 kg di tritolo

Siamo a Roma, nel quartiere Parioli. Sono passate da poco le 21:30. Maurizio Costanzo e Maria De Filippi sono nell’auto che li sta portando a casa dopo un pomeriggio di registrazioni presso il teatro Parioli del “Maurizio Costanzo Show”. A causa di un disguido, non è la solita Alfa romeo 164, che li va a prendere. Quella sera, Costanzo e la De Filippi viaggiano su una Mercedes blu, seguita dall’abituale Lancia Thema con due uomini di scorta. L’auto sta percorrendo via Ruggero Fauro. Alle 21:35, poco dopo aver attraversato l’incrocio con via Boccioni, una forte e fragorosa esplosione porta tutto, all’improvviso, nel silenzio. Nessun morto, qualche ferito e diverse auto rovinate dall’esplosione. Una conduttura del gas, si pensa, anche se il fronte dei palazzi dei civici 60, 62 e 64 e la scuola sita in via Boccioni portano evidenti i segni della grossa deflagrazione. Solo nella notte, il dottor Manganelli della Polizia di Stato, informerà Maurizio Costanzo che si è tratto di un attentato ai suoi danni. Per la prima volta, Cosa Nostra, esce dalla Sicilia e compie un attentato in grande stile. E’ il periodo, che lo rivelano gli atti del recente processo sulla cosiddetta “trattiva stato-mafia” e, la mano armata dei mafiosi Graviano e Messina Denaro, mise sulla bilancia circa 110 kg di tritolo.

Maurizio Costanzo fu considerato un obiettivo da Cosa Nostra a causa del suo impegno antimafia in televisione. In particolare, fu la maratona contro la mafia di cinque ore in onda su due reti televisive concorrenti, Rai3 e Canale5, il 26 settembre 1991, un mese dopo l’assassinio di Libero Grassi, maratona televisiva alla quale partecipò anche Giovanni Falcone, con collegamenti da Milano, Palermo e Reggio Calabria. La maratona iniziò alle venti e trenta su Rai3, con il programma “Samarcanda” condotto da Michele Santoro, e continuò dalle ventitré sino all’una di notte su Canale5 con il “Maurizio Costanzo Show”. L’attentato ai danni del giornalista venne progettato nel periodo settembre-ottobre 1991 da Salvatore Riina, durante una riunione a Castelvetrano. A questa riunione erano presenti oltre a Totò anche Vincenzo SinacoriMatteo Messina Denaro, i fratelli GravianoMariano Agate. Per la mancanza di vittime e per i danni gravi ma non disastrosi, cornicioni crollati e un muro di recinzione di una scuola abbattuto, spesso si parla di fallito attentato di via Fauro. Si insiste sul fallimento dell’attentato specialmente inquadrandolo nella scia degli altri attentati del ’92-’93 che provocarono la morte di 21 persone, tra cui Giovanni FalconePaolo Borsellino e le loro scorte, oltre a gravi danni al patrimonio artistico, principale obiettivo di alcuni attentati, come nel caso della strage di via dei Georgofili.

Roberto Greco per referencepost.it