Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lunedì 13 maggio ha preso ufficialmente il via la “Settimana della legalità”, rassegna di incontri e di appuntamenti culturali e sociali promossa dall’I.C. Boccadifalco-Tomasi di Lampedusa di Palermo.
La scuola da sempre si distingue per la divulgazione dei principi di legalità, giustizia e rispetto delle regole, da discutere e condividere con i bimbi della primaria e con i ragazzi della secondaria di I grado.

Come nei precedenti anni scolastici, in questo periodo, in cui ricorre il triste anniversario della strage di Capaci del 23 maggio 1992, si mettono a fattor comune, con gli alunni, gli insegnanti e i genitori, tutte le iniziative formative e culturali portate avanti durante tutto l’anno.
Il primo incontro in programma è stato dedicato a Padre Pino Puglisi, sacerdote palermitano ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993, a Brancaccio, il giorno del suo 56° compleanno.
Dopo un’introduzione mirata a ricordare la figura del sacerdote proclamato beato il 25 maggio del 2013, è stato proiettato il docufilm “L’ultimo sorriso”, di Rosalinda Ferrante, realizzato da un’idea di Sergio Quartana.
L’incontro, al quale hanno partecipato molti genitori, mirava a far scoprire taluni aspetti poco conosciuti di un Pino Puglisi uomo, dagli anni della sua giovinezza fino al suo martirio, attraversando la sua vocazione e il suo esemplare esercizio sacerdotale, dedito all’aiuto ed all’ascolto dell’altro.

A seguire, in un dibattito moderato dall’insegnante Claudia Castronovo, sul palco dell’auditorium del plesso dedicato ad Emanuela Loi, la regista Rosalinda Ferrante, l’ideatore Sergio Quartana e il dirigente scolastico Fabio Mauthe Degerfeld hanno conversato su attuali tematiche sociali, su Padre Pino Puglisi, sulla realizzazione del film, prodotto dalla Cosmo Cinematografica e sul delicato, e insostituibile, ruolo della scuola di oggi, che vede nell’impegno e nella partecipazione un solido e produttivo strumento di crescita formativa.
Carlo Guidotti per Referencepost.it