Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E’ morta oggi 13 maggio 2019, nella sua residenza a Carmel Valley in California, Doris Day. Con lei se ne è andata un’icona di diverse generazioni

L’abbiamo conosciuta come Doris Day, ma il suo vero nome era Doris Von Kappelhoff. Era nata il 3 aprile 1922 a Cincinnati, nell’Ohio. Cantante e attrice cinematografica americana, le sue esibizioni, nei musical del film degli anni ’50 e nelle commedie “piccanti” dei primi anni ’60, la resero una delle principali star di Hollywood. Era ancora adolescente, quando cambiò il suo cognome in Day, nel periodo in cui iniziò a cantare alla radio. Ha lavorato come cantante nelle band di Barney Rapp e Bob Crosby prima di unirsi alla band di Les Brown nel 1940, che le permise di realizzare diverse registrazioni, tra cui Sentimental Journey. Day iniziò la sua carriera come solista nel 1947 e ottenne, da subito, un grande successo discografico. Il suo canto era caratterizzato da un tono cristallino e dalla capacità di trasmettere grandi emozioni senza istrionismo.

Doris Day – It’s Magic

Il primo film importante a cui ha partecipato è stato Romance on the High Seas, nel 1948. Da quel momento ha realizzato una lunga serie di musical, tra cui Calamity Jane nel 1953, Young at Heart nel 1954, Love Me o Leave Me nel 1955 e The Pajama Game nel 1957. Il suo personaggio cinematografico, quello di una donna intelligente e sana, di un ottimismo infallibile e una forza di carattere sobria, è venuto per incarnare la donna americana ideale degli anni ’50. Doris Day ha continuato a recitare in una serie di sofisticate commedie “piccanti”, in particolare Teacher’s Pet nel 1958, Pillow Talk nel 1959, Lover Come Back nel 1961, That Touch of Mink nel 1962, The Thrill of It All nel 1963 e Send Me No Flowers nel 1964. Dal 1968 al 1973 ha recitato in The Doris Day Show, una serie televisiva settimanale.
Mentre la sua carriera di attrice si avvicinava alla fine, Doris Day focalizzò la sua attenzione sugli animali e sulla loro salvaguardia, fondando la Actors and Others for Animals. Nel 1978 ha fondato la Doris Day Pet Foundation, e nove anni dopo è diventata membro fondatore e presidente della Doris Day Animal League, un’organizzazione lobbistica mirata alla realizzazione di le leggi che regolano il trattamento degli animali.

Roberto Greco per referencepost.it