Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nessuna retorica. Vogliamo ricordare Peppino Impastato attraverso le parole di chi l’ha conosciuto e ha combattuto con lui

Peppino Impastato fu ammazzato dal potere politico-mafioso il 9 maggio 1978. Nessuna retorica. Vogliamo ricordare Peppino Impastato attraverso le parole di chi lo ha conosciuto e ha combattuto con lui.

Io lo conoscevo bene Peppino. Lo ricordo…


come quando si fece imbalsamare come una mummia egiziana e attraversò il corso di Cinisi…
come quando organizzò una mangiata “a tavolino” in piazza, tutti in vestito e cravatta, tra lo sguardo stupito della gente…
come quando, tutti noi del circolo partecipammo ad un carnevale alternativo a Cinisi, e lui si bruciava la faccia per fare il lanciatore di fiamme con la bocca piena di petrolio…
come quando andava a registrare l’abbaiare del cane dell’onorevole per riproporlo nella trasmissione di “OndaPazza”…
come quando faceva impazzire di maresciallo di Cinisi, ridendogli in faccia…
come quando aveva occupato radio aut per protesta contro i “creativi”, ovvero i “‘ricreativi’ che non creano un cazzo”…
come quando diceva al fascista compaesano, che aveva strappato i nostri manifesti: “inginocchiati e chiedi perdono”…
come quando, assieme, andammo a Ballarò, in piazza Santa Chiara, a vedere il Living Theater…
come quando ripercorreva il suo non compreso amore per Anna, parafrasandone le iniziali: Amore Non Ne Avremo…
“Ci incontravamo e ci salutavamo con affetto, con Peppino. Poi quando ha saputo che facevamo “il Pozzo dei Pazzi” a Palermo, ebbe l’idea di portarlo a Cinisi. Lo spettacolo era una cosa enorme! Bellissimo! Era, in fondo, la rappresentazione della gente del popolo, del borgo vecchio, che usava un linguaggio scurrile, rappresentava meschini e ubriachi… cosa che ci dissero pure a noi… lo abbiamo fatto all’aperto, a Cinisi, lo spettacolo. C’era una parte in pendenza che sembrava il palcoscenico. Di fronte, un piano dove ci sistemammo quaranta sedie. Eravamo tutti entusiasti. Ricordo… pure Peppino”

Roberto Greco per referencepost.it