Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Non reggono dinanzi al Tribunale del Riesame di Catanzaro le esigenze cautelari nei confronti di sei indagati fra i quali Sasha Fortuna, Francesco Tassone e Salvatore Vita

Il Tribunale del Riesame di Catanzaro, presieduto dal giudice Giuseppe Valea, ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare in carcere per sei indagati arrestati nell’operazione antimafia “Rimpiazzo” contro il clan dei Piscopisani. Tornano in totale libertà Sasha Fortuna, 40 anni, di Vibo ma residente a Rioveggio di Monzuno, nel Bolognese (avvocati Gabriele Bordoni e Luigi La Scala), Benito La Bella, 30 anni, di Piscopio (avvocati Sergio Rotundo e Walter Franzè), Nazzareno Pannace, 30 anni, nativo di Vibo Valentia, ma domiciliato a Bologna (avvocato Giuseppe Di Renzo), Francesco Tassone, 41 anni, di Vibo Valentia (avvocato Giuseppe Di Renzo). Annullata l’ordinanza di custodia cautelare in carcere anche per Salvatore Vita, 44 anni, di Vibo Marina (avvocato Sergio Rotundo) e Francesco D’Ascoli, 48 anni, di Vibo Marina (difeso pure lui dall’avvocato Sergio Rotundo). Vita e D’Ascoli non lasceranno tuttavia il carcere poiché detenuti per altri procedimenti.
A Sasha Fortuna viene contestato il reato di associazione mafiosa e associazione a delinquere finalizzata al narcotraffico, in “procinto di ricevere la dote di sgarrista con compiti anche nel reperimento e trasporto, custodia e occultamento di armi e munizioni per il sodalizio”. Gli viene poi contestato il reato di estorsione mafiosa ai danni del titolare della palestra Egofitness di Vibo (contro la palestra è stato fatto esplodere un ordigno esplosivo per favorire, secondo l’accusa, l’attività concorrente di Michele Fortuna, padre di Sasha). Contestazione anche per la detenzione illegale dell’ordigno esplosivo. A Benito La Bella viene contestato il reato di associazione mafiosa con l’accusa di far parte del clan dei Piscopisani in qualità di persona di fiducia di Rosario Fiorillo, alias “Pulcino”. Gli viene poi contestata l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al narcotraffico (oltre a singoli episodi di spaccio di stupefacenti) e il concorso in estorsione aggravata dalle finalità mafiose ai danni del commerciante Rosario la Bella. L’accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti viene contestata anche a Francesco Tassone e Nazzareno Pannace che avrebbero fatto parte della sottoarticolazione bolognese con a capo Sasha e Davide Fortuna. A Francesco D’Ascoli e Salvatore Vita viene poi contestato il concorso in estorsione, aggravata dalle modalità mafiose, nei confronti del titolare dell’esercizio commerciale “Il Gabbiano” di Vibo Marina esigendo in due distinti episodi, prima diecimila e poi cinquemila euro l’anno. Nei giorni scorsi il Tribunale del Riesame ha annullato e rimesso in libertà Mario Loiacono, Pierluigi Sorrentino e Maria Concetta Fortuna. L’inchiesta “Rimpiazzo” è coordinata dalla Dda di Catanzaro con indagini sul campo ad opera della polizia.

Fonte: ilvibonese.it